L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Premi
2017 - Festival di Cannes - Miglior regista
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
film un po' deludente, lento e con buchi di trama
Con la tensione che cresce il film dove le donne protagoniste si prendono cura del soldato ferito: pur con età e personalità diverse si ritrovano unite nella storia che è quasi un thriller.
Pellicola ambientata a metà Ottocento negli Stati Uniti nel corso della Guerra di Secessione, le protagoniste sono un gruppo di ragazze che convivono in un colleggio diretto da una splendida Nicole Kidman. A guastare la tranquilla vita di queste donne arriva un soldato nemico, gravemente ferito, che, per spirito cristiano viene curato e nutrito. Tutto quello che ci si potrebbe aspettare da un film che parte da una simile premessa... alla fine non succederà. Il soldato di Colin Farrell riesce a portare un tale scompiglio all'interno del collegio da scatenare una escalation di eventi fino al finale. Lo stile della pellicola è caratteristico della regista, Sofia Coppola, tutto giocato sulle suggestioni e sullo snodarsi lento e inesorabile degli accadimenti. Se siete amanti della regista, questa pellicola fa per voi, sebbene non sia uno dei suoi lavori migliori. Se, al contrario, non amate le storie lente che si prendono tutto il loro tempo, forse resterete un po' smarriti da quello che vedrete.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sofia Coppola rivede un grande classico passando da un genere all'altro con acutezza e con una leggerezza accattivante
Trama
In piena Guerra di Secessione, nel profondo Sud, le donne di diverse età che sono rimaste in un internato per ragazze di buona famiglia danno ricovero ad un soldato ferito. Dopo averlo curato e rifocillato costui resta confinato nella sua camera attraendo però, in vario modo e misura, l'attenzione di tutte. La tensione aumenterà mutando profondamente i rapporti tra loro e l'ospite.
Sofia Coppola veste di rosa Clint Eastwood con l'inganno
Era il 1971, quando un Clint Eastwood senza maglietta recitò la parte di un soldato yankee ferito che trova rifugio dalla Guerra Civile nei campi di una giovane studentessa sudista nel film La notte brava del soldato Jonathan. Allora, senza ombra di dubbio, il gallo nel pollaio era lui.
Ora la sceneggiatrice e regista Sofia Coppola ha ridato vita alla pellicola, basata su un romanzo del 1966 di Thomas Cullinan, trasformandola in un Southern Gothic che ribolle sotto la superficie e sa sfoderare un umorismo nero e sovversivo. Risate? Ci potete giurare, sebbene un paio vi rimarranno soffocate in gola. Coppola, che quest’anno è stata premiata come migliore regista a Cannes, ha sostituito il fiero sguardo maschile della versione originale, febbrilmente diretta da Don Siegel, con la sua potente prospettiva femminista.
Le eroine del film, su tutte Nicole Kidman e Kirsten Dunst, non hanno i superpoteri, ma avere a che fare con loro è una sfida per ogni uomo. Il “lui” tra sette “lei” è John McBurney, un seduttore irlandese che viene trovato in un bosco da Amy, una studentessa della Virginia che lo accompagna, ferito, alla sua scuola. Una volta tornato in piedi, John cerca di prendere il controllo della struttura, con tutti i benefici del caso. Le ragazze hanno altre idee, che Coppola espone con astuta malizia in un crescendo di suspense. La direttrice Martha è una donna capace di sfilare la pistola dalla giarrettiera e darti una bella ripassata – in tutti i sensi. Edwina, una ragazza della scuola, ha progetti più romantici, mentre l’impulsiva teenager Alicia vuole solo baciare un uomo. A modo suo.
Coppola dà il meglio di sé, creando un melodramma vibrante che al tempo stesso conferma la sua bravura e aggiunge nuovi colori alla sua tavolozza. La regista e il suo talentuoso direttore della fotografia Philippe Le Sourd creano una torrida atmosfera di bellezza un po’ artefatta, amalgamata con sangue e lussuria, e con il suono della battaglia in lontananza.
Ma la battaglia più grande è quella interiore. Kidman e Farrell ingaggiano un incantevole duello di umorismo. Ma è Dunst, con una performance di grande auto-repressione, che colpisce al cuore. Coppola è una virtuosa dell’immagine e del suono, ma non si deve scambiare la sua delicatezza per debolezza. L’inganno è un giardino che coglie impreparati per la bellezza e l’intimità dei suoi fiori. Non riuscirete a togliervelo di dosso.
Recensione di Peter Travers
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore