L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una voce viene dal passato per spiegarci l'enigma degli Etruschi, il misterioso popolo che, prima di Roma, elaborò una civiltà e un'arte senza averci dato nel contempo la possibilità di comprenderle attraverso testimonianze scritte che non lasciò. La grande opera di etruscologia dell'imperatore Claudio andò perduta nel Medioevo. Ma al romanzo dello scrittore che ci ha abituato ad altre incursioni nella storia cui attinge ispirazione e confronto, non interessano problemi di archeologia o filologia. Ed ecco la magnifica avventura di un personaggio di finzione, Timodemo, lo schiavo greco divenuto libero e colto, addirittura segretario del più grande poeta latino, Virgilio, e insieme a quello e a Mecenate percorre le strade da Roma all'Etruria, in un tentativo - voluto dal protettore degli artisti e amico del princeps Augusto - di penetrarne i segreti. Il terzetto sarà ammesso nel sancta sanctorum dei Rasna - nome originale del popolo etrusco - e attraverso visioni e metamorfosi avrà modo di partecipare al loro destino, ormai a scadenza. Virgilio ne sarà impressionato più di Timodemo e Mecenate, al punto di non voler più completare la sua Eneide - e anche qui Vassalli mescola finzione e realtà con grande plausibilità - ormai sentita come un libro programmatico, non vitale, bensì ossequioso al potere. I temi che l'autore riunisce in brevi capitoli scorrevoli sono cruciali, il tempo, il destino, la scrittura, la poesia, oltre che l'autenticità e l'eternità, tanto da poter incantare ogni lettore. E a Vassalli assegnare un definitivo ruolo nella nostra letteratura, in riconoscimento del suo amore per la cultura e la tradizione, e la particolare verve, che cogliamo all'estremo nell'altro suo libro memorabile (La notte della cometa) di rivalutazione del poeta Dino Campana, il precursore di Montale, erroneamente considerato un pazzo, mentre era solamente un inquieto visionario, che trasgredì, come Vassalli stesso fa con le maniere della nostra angusta provincia letteraria.
Un infinito numero è la storia di un accentuato contrasto fra due civiltà, quella etrusca, ormai alla fine, che rifiuta la letteratura e la scrittura, in quanto portatrici di morte, e quella romana, che invece le pone sugli altari come unica possibilità per sopravvivere dopo la morte, un'indiretta forma di eternità di cui l'uomo vagheggia affinché, quando il suo corpo diventerà polvere, restino almeno il nome e la sua fama. Però, Un infinito numero è anche il libro sulla genesi dell'Eneide, sulle figure di uomini come Mecenate, il cui nome è sopravvissuto alla sua morte; non è solo questo, tuttavia, perché è anche un'opera sul tempo che sembra scorrere veloce per gli umani, ma che è di un'assoluta immutabilità nell'eterno, tanto da ripresentare fatti e situazioni come se fossero una lunga storia di nascite e di morti, di scomparse e di ritorni. L'uomo non è che pulviscolo celeste e nella sua effimera esistenza è il frutto di un infinito numero di vite e di combinazioni. Libro non certo facile per le sue variegate sfumature, Un infinito numero è tuttavia un romanzo di straordinaria bellezza, un altro dei non pochi capolavori di Sebastiano Vassalli.
Semplicemente fantastico, questo libro si appresta ad essere una lettura piacevole e riflessiva al tempo stesso, ricordo a memoria il racconto della giovane donna dai capelli rossi come se lo avessi letto cinque minuti fa, mentre l'ho letto più di sei anni fa. Consigliato per chi ama il romanzo storico unito all'esoterismo e la magia dei tempi antichi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore