L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E' un'opera che "nasce per l'esecuzione radiofonica" e ciò, a mio avviso, è un limite. "Il testo adottato [...] (da Sermonti), è quello predisposto da Giorgio Petrocchi per l'Edizione Nazionale a cura della Società Dantesca Italiana (D.A., La C./secondo l'antica vulgata, Milano 1966-1967), salvo qualche ritocco nel friabile e opinabile campo della punteggiatura". Resta un bel lavoro che ho omaggiato con l'acquisto e la cui lettura consiglio a quanti, come me, serbando nel cuore il ricordo delle letture svolte sui banchi di scuola, desiderano rileggere la Commedia di Dante con maggiore maturità e consapevolezza.
Sermonti riesce a rendere la divina commedia una lettura semplice e coinvolgente, perfetta per una rilettura successiva a quella scolastica rendendo pienamente apprezzabile la "grandezza" dell'opera.
Sermonti ha fatto un prezioso e mai abbastanza lodato lavoro di 'divulgazione' della grande, grandissima letteratura. Dante, Virgilio, Ovidio. Con una modalità tanto coraggiosa quanto efficace: introdurre i canti con una sorta di esposizione in prosa (una prosa che, va detto a gran voce, è semplicemente magnifica e appassionata), così da poter leggere i versi senza interrompere la lettura per ricorrere alle note. Quindi non si può (e non si deve) pretendere la dovizia di approfondimento che si trova nelle edizioni 'scolastiche'. Perché lo scopo è proprio quello di accorciare la distanza con i lettori che i commenti eruditi (che rimangono fondamentali e senza i quali non sarebbero potuti esistere i libri di Sermonti) inevitabilmente aprono. Sermonti lo ribadisce più volte. Questi libri nascono per risvegliare il piacere della lettura di opere 'difficili' e diffonderne il messaggio. Così poi da poter ricorrere, più consapevolmente e con meno complessi o sensazioni sgradevolmente scolastiche, ad edizioni 'maggiori'. Quindi chi critica Sermonti per l'assenza di apparati critici adeguati, non ha capito l'intenzione e il valore di fondo di queste straordinarie edizioni. E probabilmente non si sa divertire. Quindi, non fatevi scappare questa opportunità. Sermonti ha reso onore ai grandi e a noi posteri affamati di grandi opere e grandi spiriti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore