Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 6 liste dei desideri
L' inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica
Disponibilità immediata
22,00 €
22,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
22,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Fozzi Libri
Spedizione 4,99 €
22,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Fozzi Libri
Chiudi
L' inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica - Ludovica Grassi - copertina
Chiudi
inconscio sonoro. Psicoanalisi in musica

Descrizione


In questo libro Ludovica Grassi esplora l'importanza della musica per lo sviluppo della psicoanalisi e come strumento di lavoro nella stanza d'analisi. Viene illustrato come la musica sia un principio organizzativo fondamentale della psiche. Non solo: la natura musicale dell'inconscio, se riconosciuta, può aprire nuovi spazi sia alla ricerca, sia alla clinica psicoanalitica nelle diverse articolazioni dei suoi setting. Attraverso un percorso di ricerca clinica e teorica che comprende prospettive etnomusicologiche, evoluzioniste, neuroevolutive, psicologiche e psicoanalitiche, viene illustrato come la musica sia un principio organizzativo fondamentale della psiche: entrambe sono basate sul tempo e su processi e meccanismi analoghi, quali la ripetizione, l'imitazione, la variazione, l'intimità e il lavoro del lutto, del negativo e della nostalgia. Anche il silenzio e l'assenza sono componenti essenziali sia della musica sia del funzionamento psichico. La musica dimostra di avere un ruolo centrale nello sviluppo delle funzioni legate alla simbolizzazione e alla relazionalità, mentre la voce e il nucleo sonoro della parola sono strettamente legate alle emozioni, al corpo, al sessuale e all'infantile, temi centrali della psicoanalisi. La natura musicale dell'inconscio, se riconosciuta, può aprire nuovi spazi sia alla ricerca, sia alla clinica psicoanalitica nelle diverse articolazioni dei suoi setting.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2022
11 aprile 2022
Libro universitario
152 p., Brossura
9788835136323
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore