L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un po' caotico. Mi aspettavo di meglio quando l'ho acquistato. Il libro trasuda la posizione da anticattolico netta di Augias, intento da un lato a screditare i Vangeli e dall'altro a cercare di convincere il lettore (o autoconvincersi?) della credibilità del Gesù storico, che non è oggetto di discussione, le fonti parlano chiaro. Non mi è piaciuta la scrittura, caotica e ripetitiva, e nemmeno l'intero tono del volume: se adottassimo tutto questo scetticismo per tutte le altre fonti letterarie antiche dovremmo dichiarare falsa e non credibile buona parte della letteratura e della filosofia antica.
Privo di qualsiasi rigore storico, confusionario e intriso di odio anticattolico. Non è un opera letteraria ma un vero e proprio manifesto politico figlio del peggior giacobinismo.
Scrivere di un mito è complicato. Scrivere di un dio impossibile. Un'inchiesta giornalistica serve per comprendere dati e logiche consequenziali. Se poi l'inchiesta è supportata da un biblista e storico dovrebbe far comprendere l'onestà dello sforzo di spiegazione e divulgazione di ricerche più complesse che durano da secoli, per non dire da millenni. Tracciare una sintetica linea che spieghi la creazione di idee contestualizzate, conflitti dottrinali, mutilazioni o aggiunte testuali, non ha nulla a che vedere con la fede e i credenti ma piuttosto con la storia e la disciplina di studio di una narrazione piena di fosche ombre ritenute spesso e acriticamente chiare luci. La storiografia è, come ogni scienza umana, perfettibile e migliorabile in base a nuove scoperte e nuove fonti di informazioni. Chi cerca nella storia la teologia e la certezza assoluta, sbaglia come al solito il campo di confronto. Augias è ateo e giornalista, non un devoto cristiano. Augias fa domande, pone questioni e cerca di comprendere, per come può e per quanto può. Lo storico e biblista Pesce (che simpaticamente chiamerei Ichtus, per gli edotti) risponde secondo quello che sa secondo la ricerca storica che lui conosce fino a quel momento. Dunque, per chi vorrebbe leggere questo libro, un consiglio, non cercate la Verità escatologica e immutabile, sbagliereste bersaglio. Per chi invece vuole approcciarsi al dio impossibile con una inchiesta giornalistica e storica, fatelo serenamente, senza eccessive pretese pretestuose.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore