L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
La persecuzione degli omosessuali durante il fascismo
Nel 1938 l'Italia fascista promulgava le sue leggi razziali. A differenza di quelle tedesche, non menzionavano particolari provvedimenti contro gli omosessuali. In Italia, infatti, erano tutti maschi, attivi, virili e poco inclini a tali debolezze. Queste furono le parole con cui Mussolini liquidò ufficialmente la questione. Sappiamo invece che fu attuata una fitta repressione e che dal 1938 al 1942 circa 300 omosessuali italiani vennero mandati al confino. Pochi ex-confinati omosessuali accettarono in seguito di parlare della repressione subita e i pochi che lo fecero preferirono nascondere la propria identità e il proprio volto. La narrazione prende l'avvio da questi fatti e si ispira alla figura di uno dei testimoni di questa vicenda.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Erano ormai due anni che rimandavo la lettura di questa graphic novel, quindi sono davvero felice di essere infine riuscita ad acquistarla. Forse mi aspettavo che la questione fosse trattata in modo più approfondito, con più date e informazioni storiche, ma è una considerazione puramente soggettiva che non intacca per nulla la bellezza e l'importanza dell'opera. Soprattutto sulla seconda vorrei concentrarmi, poiché è doveroso ricordare il silenzio che circonda la questione dell'internamento degli omosessuali (studiato e analizzato in saggi che non escono quasi mai dall'ambiente universitario).
Pensavo fosse un saggio. Scusatemi, ma non l'ho trovato un gran ché. Forse ho avuto buon approccio sbagliato perché aspettavo in un altro tipo di lettura.
Storia davvero lodevole di essere raccontata. Un fatto della storia italiana che è ai più sconosciuto e che trova in questo romanzo illustrato un'ottima trasposizione. Forse a volte la narrazione è un po' confusa e i disegni forse troppo semplici però nel complesso un buon romanzo a fumetti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore