L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Capolavoro? Probabilmente. Non adatto a tutti i lettori? Certamente. Ma per i cosiddetti happy few, un viaggio straordinario sull’onda di un fraseggio astruso, grottesco, onirico, involuto, delirante, fiabesco ecc. L’inizio: un letterato milanese, il conte Aleardo degli Aleardi detto Daddo, un po’ ingenuo e pieno d’innata bontà, giunge in un’isola non segnalata sulle carte nautiche e qui s’imbatte in personaggi sempre ambivalenti, tra cui il marchese Ilario, giovane poeta. Aleardo è partito anche per cercare opere letterarie che un suo amico editore pubblicherebbe, e dunque perché non la storia di un uomo che, come il giovane poeta, si è innamorato di un’iguana? Sotto la veste di una favola, oppure di un’opera parodica, il romanzo dispiega a gonfie vele una portentosa eccentricità che lo rende più che probabilmente un capolavoro della narrativa italiana del Novecento.
Magnifico. Ci si perde temporalmente: l'approdo del conte, le imbarcazioni, perfino i vestiti - peraltro mai descritti -, i colloqui, il sentire tra i protagonisti e i sentimenti di Daddo, il palazzo, la tavola e i cibi, sono impregnati di sec. XVIII. L'errare speculativo-immobiliarista si cangia in esplorazione coloniale, in un nuovo mondo, già scoperto da una famiglia di portoghesi, che, assiemr alla servitù, ha sigillato il tempo. Anch'io dissento dalla critica di Citati.
Grandissima proprietà di linguaggio ed efficacia di espressione dell'autrice. Ogni frase sembra emergere da una visione profonda delle cose (anche quelle apparentemente più semplici) e destinata a suscitare la riflessione. Di contro la storia di per sé non è particolarmente significativa
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore