L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2023
Anno edizione: 2023
Promo attive (0)
In questo testo di grande leggibilità, Peter Burke esamina la lunga storia dell'ignoranza dell'umanità attraverso religione e scienza, guerre e catastrofi, affari e politica.
«In Ignoranza. Una storia globale, uscito per Raffaello Cortina, Burke sfida la visione dualistica e manichea della capacità, o della volontà, di acquisire conoscenza, suggerendo che potrebbe essere la banalizzazione di un tema ben più complesso, esplorando a tal fine i limiti e le conseguenze di tale prospettiva da un punto di vista storiografico.» - Matteo Rucco
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Libro molto interessante che esamina l’ignoranza sotto molti punti di vista: delle sue modalità (involontaria o intenzionale), dei soggetti che ne sono affetti (i singoli, il pubblico, gli elettori, i governanti, i governati, le diverse classi sociali) e dei campi che coinvolge (la storia, la geografia, la politica, l’economia, la medicina), con una messe di esempi concreti e di citazioni davvero impressionante. Il tema, sul quale si è focalizzata l’attenzione degli studiosi solo negli ultimi 20-30 anni, è vastissimo e (lo dice lo stesso autore) la sua opera è ancora solo un abbozzo generale. Mi piacerebbe se Burke approfondisse in un suo prossimo libro uno dei temi trattati: l’ignoranza dei politici (sia nella storia che nell’attualità) ed i suoi effetti sulle decisioni che coinvolgono i cittadini. Consiglio senz’altro questa lettura anche perché l’autore, benché tratti temi piuttosto complessi, ha uno stile scorrevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore