L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero non comprendo come non si possa dare il massimo del punteggio a questo scrigno di poesia e malinconia. La storia degli esuli del comunismo (lo stesso kundera lo è stato) raccontato con una straordinaria lucidità, senza rinunciare a nulla dello stile che ha reso l'autore un grande del secondo novecento. Consigliatissimo, da leggere tutto di un fiutato in tre orette.
Il libro si caratterizza per esser, ipoteticamente, il prolungamento, il "disvelamento" di ciò che segue al ritorno ad Itaca di Ulisse: cosa succede all'eroe, cosa succede a persone che eroi non sono, ma che ne condividono le medesime incertezze morali, i medesimi equilibri fragili, allorché il ritorno sia compiuto, il passo posato in patria? Ciò che Kundera, a mio avviso, sapientemente veicola non è già soltanto l'ansia (che sia Vorfreude o timore, imbarazzo) di ritornare da dove si è (tutto sommato volontariamente) andati via, bensì l'ontologica inconfigurabilità, impossibilità del ritorno. Ostano, in tal senso, anni di ignoranza reciproca, anni di oblio fermentato in modo disomogeneo, anni in cui taluni ricordi sono interpretati, distorti ed infine plasmati secondo le etichette che gli altri - e noi stessi - ci siamo affibbiati. La nostalgia è ancor più dolorosa perché, in definitiva, appare un male inguaribile: l'epopea del ritorno è una chimera a cui ingenuamente piace affidare le nostre speranze di serenità e sollievo. Assolutamente meravigliose le pagine in cui si miscelano linguistica, epos, considerazioni di taglio filosofico e poetico.
Kundera è un maestro della scrittura. Il romanzo è un concentrato di sentimenti quotidiani e atteggiamenti imbarazzanti che ognuno di noi ha sperimentato almeno nell'anticamera del cervello. Offre prospettive di lettura storico-politiche degli avvenimenti che hanno marchiato l'Europa del secondo '900 che raramente ho sentilo discutere. Libro curioso come tutti quelli che ho letto dell'autore. Mai banale sia nel modo che nel contenuto e tutto senza "strafare", anzi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"La stessa nozione di patria, nel senso nobile e sentimentale del termine, è infatti legata alla relativa fugacità della nostra vita, che ci mette a disposizione troppo poco tempo perché possiamo affezionarci a un altro paese, ad altri paesi, ad altre lingue."
Che cos'è la patria dopo vent'anni di separazione? Che cosa significa la memoria e come può essere condivisa? Su questi temi si costruisce la storia dell'ultimo romanzo di Kundera, L'ignoranza. Nelle vicende di una donna e di un uomo che, dopo aver vissuto per oltre vent'anni lontani da Praga in esilio volontario e con storie tra loro lontane, avendo in comune solo un dimenticato amore adolescenziale conclusosi burrascosamente, ritornano, nella terra d'origine e, casualmente, si rincontrano.
La donna, Irena, ha vissuto a Parigi, fuggita dalla madrepatria col marito perché questo si sentiva minacciato (la scelta quindi dell'esilio non era stata sua, ma solo accettata o subita), rimasta vedova e poi legatasi a un altro uomo, decide, su pressioni esterne e non per autentica esigenza, di tornare a Praga, alla caduta del regime comunista.
L'uomo, Josef, fa il veterinario e anche per lui sono stati più di venti gli anni di soggiorno lontano dalla patria. La sua nuova vita si è svolta in Danimarca, lì ha amato una donna, si è sposato, è rimasto vedovo. Poco prima della morte, la moglie (il comunismo era crollato in tutti i paesi dell'Est) lo aveva sollecitato a tornare; sarebbe andata con lui, avrebbe visto per la prima volta quel mondo conosciuto da lei solo attraverso le parole del marito, avrebbero condiviso nuovi ricordi, ma questo progetto si era spezzato contro la realtà della morte. Josef però aveva deciso di rispettare ugualmente questo suo ultimo desiderio, sarebbe stato come condividere ancora qualcosa con lei. Prendere l'aereo, viaggiare, soprattutto tornare, significa ripercorrere nella mente nomi, volti e luoghi del passato: non c'è felicità in tutto ciò, solo imbarazzo. E "l'ignoranza" delle trasformazioni che sono avvenute in tanti anni negli amici, nei rapporti, nelle vite di tutti rendono difficile ogni incontro.
Il patrimonio di ricordi di vent'anni si racchiude in pochi momenti di vita, ognuno (dice Kundera) ricorda solo attimi significativi del proprio vissuto: di una intera storia d'amore possono restare solo alcuni attimi, poche immagini, qualche parola. E anche dell'infanzia e dell'adolescenza ciò che dura nella memoria non è uguale per tutti, dipende dal peso che a certi episodi soggettivamente si è dato. Così anche la fama degli uomini può svanire, ma questo non dipende solo dall'ordine di grandezza della personalità in questione, quanto dall'intelligenza, dalla sensibilità dei posteri.
I due protagonisti (maggiore attenzione è forse data dall'autore alla donna) si incontrano casualmente: Irena riconosce subito nell'uomo il ragazzo per amore del quale aveva desiderato la morte; Josef sta al gioco ma non sa (e non saprà mai) chi sia quella donna. L'incontro è di pochi minuti, ma qualcosa li accomuna, li unisce, così fissano un successivo appuntamento. Entrambi avevano, dentro di sé, paragonato la loro vicenda a quella di Ulisse. Aveva davvero desiderato il ritorno a Itaca? O anche per lui il lungo nóstos aveva rappresentato una necessità morale? E Penelope, ritrovandolo, lo avrà davvero amato di nuovo?
Gli amici, gli altri, non riescono (se si esclude N., l'amico di Josef) a porre le domande giuste o ad avere un autentico interesse per le esperienze successive all'allontanamento dalla patria, vissute in luoghi lontani e ignoti.
Il forte senso di estraneità, la sensazione di avere altrove la propria dimensione più vera svanisce in Irena quando incontra, all'appuntamento prefissato, Josef: un'intesa immediata, una sintonia rara, il desiderio che si accende e infine l'amore, intenso, inebriante, dimentico delle mille barriere erette nel tempo. Anche l'uomo è sereno, rivive emozioni e sensazioni che credeva spente da sempre: ma c'è una sostanziale distanza tra i due, lui ignora chi sia la donna con cui sta vivendo quel momento prodigioso, mentre lei si illude di un insperato recupero del passato. Quando l'equivoco viene alla luce, il prodigio si spezza, ritorna la sofferenza e la fatica e non resta che tornare a quella che forse è la vera "patria", quella che è il presente e con cui è più facile confrontarsi, oppure accettare gli affetti noti, la propria conosciuta realtà.
Come sempre in Kundera, i momenti di riflessione si intrecciano con le vicende: un po' di filosofia, qualche idea illuminante, molta capacità di collegare il particolare al generale. La lettura così dà al lettore la sensazione di un'esperienza arricchente, di un impegno intellettuale anche laddove il messaggio non sia del tutto originale o particolarmente profondo. La brillante scrittura dell'autore ceco favorisce una lettura rapida e partecipe del libro, e permette sia di avere uno strumento in più di comprensione del nuovo mondo emerso dalla società dei Paesi dell'Est a conclusione dell'esperienza socialista, sia di fermarsi a riflettere su che cosa possa significare per ognuno passato, patria, bisogni e speranze.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore