Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L' idiota - Fëdor Dostoevskij - copertina
L' idiota - Fëdor Dostoevskij - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 147 liste dei desideri
L' idiota
Disponibilità immediata
13,78 €
-5% 14,50 €
13,78 € 14,50 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
15,84 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,50 € 13,78 €
Vai alla scheda completa
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
15,84 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Cartarum
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Nome prodotto
13,78 €
Chiudi
L' idiota - Fëdor Dostoevskij - copertina

Descrizione


«La sua innocenza è tutt'altro che innocua, e a ragione gli altri ne hanno terrore» – Hermann Hesse

Il principe Myškin, giovane aristocratico malato e puro, dolce e strano, è l'archetipo della bellezza morale. Un uomo «totalmente splendido», frammento del Cristo, attorno a cui prende vita quel mondo di tragedie e macchiette che è la Russia dell'Ottocento. L'idiota fu scritto freneticamente da un Dostoevskij incalzato dai debiti, tormentato dagli attacchi di epilessia, attratto dalla roulette: uno scrittore che, pur nell'abisso della disperazione, ha saputo darci un'opera luminosa, un libro il cui valore artistico va addirittura oltre la qualità letteraria. Nell'Idiota, amato da generazioni di lettori, il realismo fantastico di Dostoevskij si misura con l'altissimo obiettivo di dare una rappresentazione artistica dell'uomo assolutamente buono.
Introduzione di Igor Sibaldi. Con un saggio di Hermann Hesse.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2
2017
Tascabile
24 novembre 2016
XLVIII-909 p., Brossura
9788804671886

Valutazioni e recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
(5)
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Beatrice
Recensioni: 5/5

Potente, indimenticabile, emozionante

Leggi di più Leggi di meno
Martina
Recensioni: 5/5

Dostoevskij scrive questo libro mentre si trova in esilio a causa dei debiti, lo scrive a puntate e allunga il brodo per poter pubblicare di più e fare più soldi. E si vede. Il narratore della rappresentazione del male, dopo “Delitto e Castigo”, muove la sua penna con l’intento di scrivere un romanzo sulla bontà, sulla kalokagathia, sul Principe Myškin, uomo buono, un Cristo del XIX secolo. Per fare questo circonda il Principe di una serie di personaggi tremendi, disperati e depravati. “L’idiota” è il libro della contrapposizione tra bene e male, della passione intesa sia come sofferenza, il patire, sia come desiderio e impulso. In questa opera, il Principe Miškin è l’unico personaggio libero dalla passione, innocente, l’unico capace di amare con lo spirito, di compatire, di percepire il dolore e la vera natura di ognuno all’interno di un contesto e di un mondo in cui ogni personaggio è dominato dalla passione carnale, dalla bramosia verso il denaro, dal desiderio di dominare e di possedere che inevitabilmente porterà all’autodistruzione. Un romanzo fortemente introspettivo, psicologico e filosofico su tanti dei temi cardine della poetica dell’autore: il delitto, il gioco, il denaro, il suicidio, la condanna a morte, in tradimento e, non per ultima, la malattia (la tisi e l’epilessia). Tutti i personaggi sono vittime e sono piegati da forze sotterranee e viscerali, sono attanagliati da incubi, dall’angoscia, questo libro è di una potenza indescrivibile. Amore e bontà non portano la pace, l’autodistruzione alla fine vince anche qui, e come spesso capita tagliare 300 pagine non avrebbe fatto così male a questa opera che è un universo di contenuti e pensieri. Faticosissimo. Enorme. Violento. Senza nessuna speranza.

Leggi di più Leggi di meno
AAA
Recensioni: 5/5

Un classico meraviglioso, forse il migliore scritto da Dostojeskij. Lo consiglio davvero.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,42/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Fëdor Dostoevskij

1821, Mosca

Fëdor Dostoevskij è stato un autore russo, considerato uno dei pensatori e romanzieri più influenti dell'Ottocento. Figlio di un medico, un aristocratico decaduto stravagante e dispotico, crebbe in un ambiente devoto e autoritario. Nel 1837 gli morì la madre, da tempo malata, e Dostoevskij venne iscritto alla scuola del genio militare di Pietroburgo, istituto che frequentò controvoglia, essendo i suoi interessi già risolutamente indirizzati verso la letteratura (risalgono a quegli anni le sue prime letture importanti: Schiller, Balzac, Hugo, Hoffmann). Diplomatosi nel 1843, rinunciò alla carriera che il titolo gli apriva e, lottando con l’indigenza e con i disagi di una salute cagionevole, cominciò a scrivere: il suo primo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore