L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo decenni di ricerche originali e acute dedicate al pensiero greco e a quello cinese, Jullien in questo denso e appassionante volumetto ripropone alcuni aspetti cruciali della sua riflessione, affrontando il ritorno in Europa di nazionalismi esasperati e l’aggressiva “difesa” di una presunta minaccia all’ identità culturale. La mossa iniziale e decisiva consiste nel non pensare alla tradizione cui si presume di appartenere come a un insieme di valori (che escludono), quanto a risorse da sfruttare; e insieme nell’abbandonare la categorizzazione di una differenza tra le culture, per pensare a ciò che non è uniforme come a scarti. Questo spostamento di prospettive permette di ripensare in maniera più feconda alla pretesa di universalismo, tipica di un’Europa che non sa sostenere, come invece facevano i suoi più importanti episodi culturali, una dimensione ribelle, inappagata dell’universale. Un universale mai raggiunto non sarà un dato da difendere, ma un’esigenza che eviterà la feticizzazione delle “culture”, il loro rinchiudersi in “differenze” autocompiaciute e chiuse ad altre esperienze, altre lingue e altri pensieri. Differenza e identità si rivelano concetti inadeguati e viziati alla loro origine. Lo scarto, invece, è una figura di esplorazione, che fa emergere un altro possibile e scardina ciò che immobilizzandosi esclude con violenza. Lo scarto, contrariamente alla differenza, non è statico ma dinamico, e non presuppone né una natura umana né valori chiusi e inossidabili, ma porta all’autodispiegamento dell’umano.
In questo agile saggio Jullien applica la cifra del suo pensiero, fondata sul perno dello "scarto", una distanza che in quanto tale è percorribile, al concetto di identità culturale. In un'epoca in cui sovranismi e nazionalismi sempre più radicali si asserragliano in fortini ideologici che conducono alla stagnazione interna e al sospetto esterno, Jullien mostra che tra i non-luoghi fittiziamente costruiti da chi parla di Sé come necessariamente "differente" dall'Altro esiste una strada che li collega, e lo scarto si riduce solo mettendosi in cammino. Chiude il libro una bella riflessione sull'importanza della traduzione: paradossalmente la diffusione, lenta ma costante, dell'inglese rafforza un monopolio culturale sempre più massiccio, soffocando gli "scarti" culturali in un'agghiacciante uniformità che annulla l'alterità invece di valorizzarla. Lettura agevole anche per chi non ha mai letto nulla di Jullien e godibile indipendentemente dagli altri volumi specificamente dedicati al confronto col pensiero cinese.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore