L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Romanzetto balneare senza pretese, ma scorrevole e a tratti divertente. La trama e' modesta e la presunta indagatrice del mistero insopportabile, pero' e' proprio la sua personalita' superficiale e arrogante a intrigare. Nessuno sano di mente, infatti, si sognerebbe di invitarla a prendere un caffe' - men che mai le darebbe cenni per risolvere un caso nel quale non e' implicata. Del morto, un mezzo regista finito da un fon immerso nella sua vasca, non importa da subito niente a nessuno. Da notare le incongruenze: la suddetta, tedesca ma nata a Istanbul, vende esclusivamente libri gialli (sic), vive a Cihangir (una delle zone piu' care del centro - sic sic) e si permette di tornare a Berlino pagando 450 dollari un volo di sola andata (sic sic sic!). Visto l'andazzo dell'economia turca, consideratelo un romanzo di fantascienza.
Istanbul, metropoli carica di storia europea, è la porta tra oriente e occidente. Nel suo caos mobile si è trapiantata, da metà ormai della sua vita, la quarantenne tedesca-turca Kati Hirschel, che nella città di cui conosce ormai ogni angolo gestisce (da tre anni quando comincia la storia) una libreria specializzata in gialli. "Hotel Bosforo" (2001, Sellerio) è il primo episodio (su quattro) scritto da Esmahan Aykol, e diventato un bestseller, con protagonista questa europea occidentale, detective per caso, che naviga fra le abitudini e i pregiudizi ora dell'orientalismo ora dell'occidentalismo. Kati riceve la visita inattesa dui una vecchia amica tedesca, Petra Vogel, diventata attrice famosa. La donna è venuta nella vecchia capitale per girare un film di produzione turco tedesca. Petra soggiorna presso l'Hotel Bosforo, dove il regista tedesco Kurt Muller viene ucciso fulminato da un asciugamano nella vasca da bagno della suite, il cadavere ritrovato con un bicchiere di whiskey in mano. Il tono confidenziale della scrittura in prima persona ha l'indubbio privilegio di coinvolgere il lettore più smaliziato, un classico lettore di gialli potrebbe però infastidirsi per i continui ammiccamenti spesso e volentieri ironici, come d'altronde è la protagonista, sensuale e divertente. Se l'intreccio può risultare esile e la risoluzione improbabile (ma non toccatemi l'originalissimo colpo di scena finale), va detto che proprio i due fattori più detestabili di questo libro - l'ambientazione nella Turchia moderna da cui deriva un'atmosfera inedita e quotidiana fuori da ogni cartolina, e il carattere della protagonista, a volte svogliata a volte intrepida intellettualmente come una persona comune - sono anche quelli di maggiore spicco che lo distinguono da un qualsiasi altro giallo...
Ho scelto di leggere questo libro perché sognavo (e sogno tuttora) di visitare la bellissima città in cui sono ambientate le vicende - Istanbul. Questo è il primo punto di forza del libro: l'autrice ha con la sua città d'origine un imprinting tale da fare immergere il lettore nella cultura turca a 360 gradi, come se ci avesse sempre vissuto. La protagonista della storia - Kati Hirschel - è una tedesca che ha vissuto a Istanbul solo in alcuni momenti della sua vita, nei primi sette e negli ultimi tredici. E' proprietaria dell'unica libreria di gialli presente a Istanbul. Kati è una persona molto modesta, tanto nel vestire quando nel vivere in generale. Si accontenta del té che beve nella caffetteria sotto casa con l'amico Yilmaz e di qualche nuovo abito se deve uscire la sera con l'amica Lale. Ho molto gradito l'andamento della storia, i colpi di scena e le rivelazioni che, mano a mano, conducevano alla risoluzione dell'omicidio cardine della storia: Kati verrà a sapere che la sua amica Petra è accusata dell'uccisione di Kurt Muller, regista tedesco giunto in città per girare un film. Avrei preferito però un finale meno frettoloso, ma soprattutto più originale. Nel portare a galla i moventi e i veri colpevoli, Esmahan Aykol crea una sottotrama fatta di pestaggi, corruzione e interessi economici, ma questo non basta a chiudere un caso che poteva essere più agghiacciante di quel che si è poi rivelato. Ma non è questo il solo difetto della storia, a mio avviso. Il personaggio di Kati è antipatico, egoista e lunatico. La donna non sembra voler davvero bene ai suoi amici, che cerca solo quando ne ha un urgente bisogno, o da cui si fa trascinare senza ovvi motivi. L'espediente della libraia che risolve un omicidio parallelamente alla polizia è molto interessante, ma secondo me non è stato tradotto efficacemente, anche a causa di un personaggio perennemente annoiato, invadente e molto superficiale come Kati.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore