L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
I 17 incontri tra i due celeberrimi dittatori sono stati riassunti attraverso varie fonti, quali i resoconti ufficiali ma, soprattutto, i diario dei vari personaggi che hanno partecipato e sono stati presenti al progressivo sodalizio tra Germania e Italia. Posso capire chi critica qualche soggettiva uscita dello storico, ma posso affermare che i suoi giudizi vengono espressi, letteralmente, in due parole. I protagonisti indiscussi si svuotano dell'artificiale critica che i media hanno a loro riservato per presentarsi invece per ciò che sono stati veramente : uomini, uomini consumati dai vizi; risultando in tal modo ancora più spaventosi rispetto a quanto possa mai fare un banale giudizio dei non-esperti. Cercavo gli uomini, li ho trovati.
Dunque, un libro che affronta, in diciotto capitoli, la storia dei rapporti personali e gli incontri tra Hitler e Mussolini, dal 1934 al 20 luglio del 1944, quando i due si videro per l'ultima volta. Uno spaccato di storia dei due paesi e delle rispettive politiche che non aggiunge nulla di nuovo a quanto già si sapeva e si conosceva. Alcune considerazioni e l'uso di determinati termini appare, a mio avviso, per lo meno inesatto o inappropriato. A pp.31-32, si scrive, ad esempio, "l'alleanza fra i due regimi totalitari", quando il regime fascista totalitario forse per vocazione, ma non nei fatti, non poté mai esserlo se non per la presenza della monarchia ( e non solo di questa),; a p. 90, di Mussolini si scrive che nutriva " una sorta di sentimento mafioso ( sic) dell'onore, che lo spingeva a stringere un patto con il diavolo". Hitler, come demone e diavolo: una tesi antistorica, tra l'altro. I due uomini vengono spesso definiti" complici" o " compari", perché non parlare allora di " amici di merenda"? Sembra talvolta, di leggere le immagini del " Grande dittatore" di Chaplin, un film forse riuscito per certi aspetti,ma che non è poi così utile a comprendere la storia di quel periodo, almeno per chi voglia fare analisi storica . Frequenti i luoghi comuni. La sensazione è quella di aria fritta e rifritta. Sensazione confermata dalla quantità e qualità risibile delle note e dei riferimenti bibliografici, davvero esangui e datati. Peccato, di questo storico conservavo miglior ricordo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore