L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
La storia avventurosa della più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo e la sua proiezione nel futuro.
«Il viaggio per comprendere il mondo ci conduce fino alla relazione delle relazioni, alla mente umana e alle soglie della nostra coscienza, pronti ad andare oltre» – Corriere della Sera
«Ho scritto queste pagine in primo luogo per chi non conosce la fisica quantistica ed è curioso di comprendere, per quanto riusciamo, cosa sia e cosa implichi. Ho cercato di essere più conciso possibile, trascurando ogni dettaglio che non sia essenziale per cogliere il cuore della questione. Ho cercato di essere più chiaro possibile, su una teoria che è al centro dell’oscurità della scienza» – Carlo Rovelli per Il Corriere della Sera
«La fisica ha trovato il suo poeta» – John Banville
A Helgoland, spoglia isola nel Mare del Nord, luogo adatto alle idee estreme, nel giugno 1925 il ventitreenne Werner Heisenberg ha avviato quella che, secondo non pochi, è stata la più radicale rivoluzione scientifica di ogni tempo: la fisica quantistica. A distanza di quasi un secolo da quei giorni, la teoria dei quanti si è rivelata sempre più gremita di idee sconcertanti e inquietanti (fantasmatiche onde di probabilità, oggetti lontani che sembrano magicamente connessi fra loro ecc.), ma al tempo stesso capace di innumerevoli conferme sperimentali, che hanno portato a ogni sorta di applicazioni tecnologiche. Si può dire che oggi il mondo si regga su tale teoria, tuttora profondamente misteriosa. In questo libro non solo si ricostruisce, con formidabile limpidezza, l'avventurosa e controversa crescita della teoria dei quanti, rendendo evidenti, anche per chi la ignora, i suoi passaggi cruciali, ma la si inserisce in una nuova visione, dove a un mondo fatto di sostanze si sostituisce un mondo fatto di relazioni, che si rispondono fra loro in un inesauribile gioco di specchi. Visione che induce a esplorare, in una prospettiva ancora una volta stupefacente, questioni fondamentali ancora irrisolte, dalla costituzione della natura a quella di noi stessi, che della natura siamo parte.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Con il suo stile limpido e affascinante, Rovelli intreccia scienza, filosofia e riflessioni profonde sulla natura della realtà, invitando i lettori a rivedere il loro modo di comprendere il mondo. Un'opera illuminante che rende accessibili concetti complessi, mantenendo intatto il senso di meraviglia per l'universo.
Non è un libro di divulgazione: molto complesso e ricco di nozioni che esulano dalla fisica, e sebbene sia impossibile pensare che una teoria controversa e complessa come quella dei quanti possa essere semplificata in modo che chiunque riesca a comprenderla, lo spaziare un po' troppo ampio dell’autore fra la filosofia, la politica, la biologia, le neuroscienze e chi più ne ha più ne metta, ti fa arrivare alla fine (sempre che ci si riesca) con una grande confusione in testa e un po' di noia.
L’articolazione del saggio di Rovelli in parte mi ha sorpreso. La prima sezione si configura come un compendio dello sviluppo storico della fisica quantistica, esponendo in modo chiaro i principi fondamentali e gli interrogativi a cui ancora non si è data una risposta esaustiva. L’autore propende per un’interpretazione relazionale (al cui sviluppo ha contribuito), a suo dire migliore di quella dei mondi multipli che ha ispirato tanti scrittori di fs. La seconda sezione entra in un ambito più filosofico, indagando il funzionamento della mente e i suoi meccanismi cognitivi, nell’ottica di una modalità esperienziale dove a contare sono appunto le relazioni e non gli enti in sé. A volte qui il testo perde fluidità, ma la materia resta stimolante.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore