L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Che dire?! sapevo già che il nome del professor Canfora era garanzia di un libro stupendo, ma sono rimasto comunque strabiliato. Il testo ricostruisce la "guerra civile ateniese" (ovvero lo scontro tra democratici, moderati e oligarchi nel 404/403 a.C. e le sue code successive) vagliando criticamente i resoconti storiografici antichi, soprattutto le "Elleniche" di Senofonte, e rileggendoli alla luce delle posizioni politiche e della militanza nell'uno o nell'altro schieramento dei loro autori, smontando da un lato le omissioni o le reticenze di alcuni, dall'altro i miti creati come sempre dai vincitori. La seconda parte è un po' più tecnica, sono questioni filologiche e di dipendenza di alcuni autori posteriori (come Trogo, Diodoro e Plutarco) da due autori per noi perduti (Eforo e Teopompo), e della formazione ideologica di questi ultimi nella cerchia dell'oratore Isocrate. Per chi ha già alcune basi sia della storia greca di quel periodo, che degli autori di cui si parla, il libro scorre velocissimo; non lo raccomanderei per un primo approccio alla materia. Comunque un altro colpo azzeccatissimo del professor Canfora!!!
Con questo volume il prof. Canfora si conferma al tempo stesso un grandissimo studioso -profondo conoscitore del mondo classico - e un grande divulgatore. In quest'opera, infatti, riesce a rendere accessibile anche ai non addetti ai lavori una delle pagine più oscure della storia politica dell'Atene del V secolo a.C. quella dell'annus horribilis del 404/03. Interessantissima la ricostruzione del ruolo di Senofonte, di cui riporta ampi stralci in traduzione delle Elleniche, all'interno del governo dei cosiddetti "Trenta tiranni" nel tentativo di trapiantare in Attica e in Atene in particolare il sistema oligarchico sul modello spartano. Altra perla è l'analisi della figura di Crizia, il capo indiscusso dei Trenta, e l'attribuzione a lui dell'operetta "il sistema politico ateniese" . Un testo assolutamente imperdibile.
Luciano Canfora, la guerra civile ateniese, edizione del 2014 In questo caso parliamo di un testo ben fatto e scritto con una notevole conoscenza delle fonti e dei commenti. Il professore Canfora conosce bene la materia e la bibliografia. Per me è una scoperta che nell'Atene del democrazia ci fossero ben due posizioni in opposizioni: chi voleva temperare il potere del demos, partito a cui appartiene Tucidide e Teramene ed un partito che voleva creare una nuova Sparta ad Atene anche ricorrendo alle più brutali repressioni e massacri il gruppo Di Crizia e dei cosiddetti 30 tiranni. Da qui parte l'analisi di Canfora. E' un testo assolutamente valido.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore