L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non sono riuscita ad apprezzarlo come gli altri di Daverio, ma comunque da leggere.
Un libro per appassionarsi all'arte e per stimolare la curiosità del lettore. Daverio è sempre una garanzia
un autore sobrio, colto, con uno stile affinato ed una notevole curiosità
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Negli anni, il suo approccio alla divulgazione della storia dell’arte è diventato un classico. Philippe Daverio, alsaziano di nascita e milanese d’adozione, è sicuramente uno dei volti più noti e delle menti più autorevoli della divulgazione artistica nostrana, grazie anche ai numerosi programmi televisivi di successo, come Passepartout, che ha condotto sulle reti nazionali. Il suo metodo divulgativo è semplice eppure rivoluzionario: prima di tutto occorre “guardar lontano”, descrivere le vite degli artisti, la sorte delle opere e dei loro committenti, le vicende storiche dell’epoca, i legami familiari, le parentele e le affinità. Poi, un attimo dopo, ma in maniera assolutamente immediata, “veder vicino”, entrare nelle opere, scorgere i dettagli, valutare la consistenza di una pennellata o la piccola screpolatura di un marmo.
Un affascinante gioco di lenti in grado di sovrapporsi, per aprire ogni volta nuove prospettive. Questa volta a finire sotto la tipica lente rotonda di Philippe Daverio è il periodo più importante e prolifico dell’arte italiana: il Rinascimento. Dopo il bestseller Il museo immaginato (Rizzoli, 2011) e Il secolo lungo della modernità (Rizzoli, 2012), l’attenzione dell’autore si concentra sul periodo in cui nasce “la lingua visiva che parliamo ancora oggi”, in Europa ma soprattutto in Italia. Da Giotto a Caravaggio, dalla costruzione faticosa della figura perfetta alla sua inesorabile ferita, Daverio ci consegna un volume che è un viaggio, una visita guidata, per così dire, in cui alla macchina da presa, lo strumento per eccellenza capace di passare dall’universale al particolare, di circoscrivere il campo visivo e di fornire la prospettiva, si sostituisce la sua voce narrante.
La strada che l’autore sceglie di percorrere non è quella accademica, ma quella del “pettegolezzo”, una strada capace di destare la curiosità del lettore conducendolo nei mille rivoli del non detto, del taciuto ma risaputo, dell’ironia. Per questo, precisa Daverio, qui non siamo al cospetto di un libro di Storia dell’Arte, scritta con auliche lettere maiuscole, ma di una piccola avventura domestica che, usando il linguaggio televisivo, conciso e icastico, spalanca le porte per una grande avventura della mente.
448 pagine, oltre 500 fotografie, un apparato iconografico di una nitidezza e precisione notevoli, in un volume destinato a tutti, dai 7 ai 77 anni, adolescenti inclusi. Le opere degli artisti del nostro Rinascimento vengono raccontate secondo prospettive inedite e curiose: Giotto in relazione alle vite dei santi che vivevano in Umbria, Mantegna secondo le tracce che ha lasciato nelle principali città dell’epoca, da Mantova a Venezia, alla ricerca di tutte le invenzioni pittoriche che ha tramandato, Piero della Francesca nel suo complesso rapporto con i Principi e le loro corti. Ma anche Leonardo, Michelangelo, i pittori veneti, Tiziano e Caravaggio, in una vertiginosa e pazzesca ascesa fino all’empireo dell’arte di tutti i tempi.
Sarà più la brama che la curiosità a farci voltare una dopo l’altra le pagine di questo meraviglioso volume. Costellato dai tipici riferimenti e rimandi colti dell’autore, che vengono riportati lungo le pagine in apposite sezioni chiamate Daveriologie, questo è un libro in cui l’autore esprime tutto il suo estro creativo, rivitalizzando e dando nuovo lustro a uno dei periodi fondativi della cultura europea. Caldamente consigliato l’acquisto di due copie: una da regalare, l’altra da conservare come una cosa preziosa.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore