L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Anno edizione: 2011
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo libro Luttwak prosegue il lavoro svolto con nel suo "La grande strategia dell'impero romano" volgendo lo sguardo verso oriente. Testo molto più approfondito e ricco di documentazione del suo predecessore, frutto di un lavoro più che ventennale. Ciò che rende questo libro davvero notevole è l'esperienza in ambito militare di Luttwak che gli permette di muoversi agevolmente fra trattati strategici bizantini, evidenziandone elementi spesso trascurati dagli storici, digiuni di esperienza sul campo.
Chi ha letto e apprezzato "La grande strategia dell'Impero Romano" troverà in questo libro un'opera diversa ma altrettanto profonda e persino più erudita (molto più erudita) di quella. Luttwak ha recepito le critiche che gli sono state mosse per il primo libro: non si può attribuire una consapevolezza strategica all'elitè romana in assenza di fonti dirette. Ecco perchè il libro è molto, ma molto più denso di eventi storici, popoli, dinastie, matrimoni, così da far emergere la "strategia" bizantina con basi più solide. Il libro è diviso essenzialmente in tre parti: una prima di introduzione in cui viene analizzato l'irruzione degli unni e dei popoli nomadi dotati di arco composito ricurvo che mise in crisi la fanteria romana; la seconda dove viene analizzato l'aspetto diplomatico; la terza l'aspetto militare. E' interessante notare, per quest'ultima parte, il prevalere netto dell'analisi dei manuali militari bizantini su ogni esposizione storica di altro tipo (considerando la difficile reperibilità dello Strategikon e degli altri manuali, l'acquisto di questo libro di Luttwak varrebbe solo per i lunghi e ben commentati riassunti dei suddetti manuali). Alla fine, la "grande strategia" emerge in modo chiaro, ed è esplicitata in conclusione di volume.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore