Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La grande strategia dell'impero bizantino - Edward N. Luttwak - copertina
La grande strategia dell'impero bizantino - Edward N. Luttwak - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 58 liste dei desideri
La grande strategia dell'impero bizantino
Disponibilità immediata
13,30 €
-5% 14,00 €
13,30 € 14,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 14,00 € 13,30 €
Vai alla scheda completa
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Spedizione 10,00 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 7,50 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartolibreria Sergio Succa 1959
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
La grande strategia dell'impero bizantino - Edward N. Luttwak - copertina

Descrizione


Quello di Costantinopoli è stato un caso unico nella storia: mille anni di dominio incontrastato su un impero vastissimo e multietnico. Dal IV secolo fino alla caduta, avvenuta nel 1453 per mano di Maometto II, l'Impero romano d'Oriente è sopravvissuto al gemello d'Occidente, ha retto l'onda d'urto degli Unni, degli Slavi, degli Arabi e degli altri che nei secoli hanno cercato di sfondare il limes. Eppure la forza militare, la posizione e le risorse non erano neppure lontanamente paragonabili a quelle di Roma. Come è stato possibile? Bisanzio elaborò una strategia politica e militare efficacissima, basata su un uso estremamente moderno di quella che oggi chiameremmo "intelligence". La diplomazia dell'Impero romano d'Oriente seppe imbrigliare le forze nemiche raccogliendo dettagliati dossier e riuscendo a ottenere vantaggiose concessioni a tutti i tavoli di trattativa. Sul fronte militare, cercò di conservare la pace il più a lungo possibile: mantenne alta la tensione agendo come se la guerra fosse sempre imminente, ma scese in battaglia solo quando aveva buone possibilità di vittoria. Nella politica interna, privilegiò l'integrazione e l'assorbimento per sfruttare il patrimonio di culture, tecnologie e conoscenze che ogni popolo assoggettato portava in dote. Questo libro è il frutto di quasi trent'anni di ricerche di Edward Luttwak.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2011
Tascabile
16 novembre 2011
9788817076548

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Enrico
Recensioni: 5/5

In questo libro Luttwak prosegue il lavoro svolto con nel suo "La grande strategia dell'impero romano" volgendo lo sguardo verso oriente. Testo molto più approfondito e ricco di documentazione del suo predecessore, frutto di un lavoro più che ventennale. Ciò che rende questo libro davvero notevole è l'esperienza in ambito militare di Luttwak che gli permette di muoversi agevolmente fra trattati strategici bizantini, evidenziandone elementi spesso trascurati dagli storici, digiuni di esperienza sul campo.

Leggi di più Leggi di meno
Vladimiro
Recensioni: 5/5

Chi ha letto e apprezzato "La grande strategia dell'Impero Romano" troverà in questo libro un'opera diversa ma altrettanto profonda e persino più erudita (molto più erudita) di quella. Luttwak ha recepito le critiche che gli sono state mosse per il primo libro: non si può attribuire una consapevolezza strategica all'elitè romana in assenza di fonti dirette. Ecco perchè il libro è molto, ma molto più denso di eventi storici, popoli, dinastie, matrimoni, così da far emergere la "strategia" bizantina con basi più solide. Il libro è diviso essenzialmente in tre parti: una prima di introduzione in cui viene analizzato l'irruzione degli unni e dei popoli nomadi dotati di arco composito ricurvo che mise in crisi la fanteria romana; la seconda dove viene analizzato l'aspetto diplomatico; la terza l'aspetto militare. E' interessante notare, per quest'ultima parte, il prevalere netto dell'analisi dei manuali militari bizantini su ogni esposizione storica di altro tipo (considerando la difficile reperibilità dello Strategikon e degli altri manuali, l'acquisto di questo libro di Luttwak varrebbe solo per i lunghi e ben commentati riassunti dei suddetti manuali). Alla fine, la "grande strategia" emerge in modo chiaro, ed è esplicitata in conclusione di volume.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore