L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Erica Cassano esordisce con una voce potente e profonda, capace di stupire e commuovere, rincuorare e ispirare. La Grande Sete è l’indimenticabile racconto di un piccolo grande mondo, dei suoi silenzi e dei suoi rumori, di un anelito verso qualcosa di più grande che risiede in ognuno di noi.
«Non era quella la sete che dovevo soddisfare. A me non era mai mancata l’acqua. Da quanto non tenevo in mano un pennino, da quanto le mie dita non si sporcavano d’inchiostro? Quasi avevo dimenticato come si traduceva il latino. Rileggevo romanzi di cui già sapevo il finale perché non potevo acquistarne di nuovi o andare in biblioteca. Avevo consumato la grammatica inglese solo perché era l’unico libro che mi permetteva di imparare qualcosa di nuovo. Ecco quello che veramente mi mancava. Leggere, studiare. Vivere.»
«Cassano racconta una storia di resistenza al Sud trascurata dalla memoria nazionale.» - Sara Ricotta Voza, TTL-La Stampa
«Il romanzo d'esordio di una scrittrice di talento.» - Conchita Sannino, Il Venerdì di Repubblica
«Vite private e affresco collettivo convivono così in un romanzo storico e di formazione sull'emancipazione femminile.» - Marzia Fontana, La Lettura
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Molto consigliato! 👍
La grande sete è un buon romanzo scritto da una giovane autrice ispirata da un diario della nonna. Il romanzo racconta dell'immediato dopoguerra in una Napoli allo stremo dove regna miseria, fame e sete. Il ritorno dell'acqua, elemento essenziale per la vita, significa anche il ritorno alla vita della protagonista e di un intera città.
Un romanzo che parla di libertà, di voglia di tornare a respirare, un bisogno essenziale come quello dell’acqua, pura e trasparente tutta da bere. Anna, giovane donna che si ritrova a vivere una Napoli sventrata dalle bombe e sedotta dalla bellezza del popolo americano, visto come un salvatore ma anche come un silenzioso conquistatore di terre e di sogni. Il dramma della guerra, la fine del regime mussoliniano (il quadro del Santo gettato fuori dalla casa come segno umile di ribellione), viene vissuta come liberazione ma anche come incertezza legata al disastro portato dalla guerra. La forza di Anna, la voglia di non sacrificare il sé per un amore sfuggente e non così forte, una donna che non abdica al suo ruolo di essere umano in una società che dopo il 1945 schiuderà le sue ambizioni proiettate in un futuro che in parte sorriderà all’Italia. Una narrazione convincente, che non cade in un sentimentalismo straripante ma che rimane centrata nel raccontare una realtà asciutta, fatta di momenti bui e di emozioni quasi soffocate. Una bella scoperta.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore