L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Prima dei 18 anni tutti scrivono poesie, dopo i 18 anni solo i poeti"... Ebbene, "Il Grande Meaulnes" non è in senso stretto una poesia, ma si ha l'impressione che Alain-Fournier pur avendolo pubblicato a 27 anni lo abbia concepito e scritto a 17. Presentato come un "romanzo di formazione", ha piuttosto l'atmosfera sfumata e improbabile di un sogno da adolescente, non di una storia dell'adolescenza. La vicenda è chiaramente, vorrei dire deliberatamente, improbabile: il libro si legge, e con piacere, non per la sua trama fatta di discordanze temporali e di coincidenze assurde, ma per il suo disegnare trasognato sensazioni, suggestioni, desideri. Lo si chiude con la sensazione che l'autore abbia in fondo voluto mettere sulla carta le proprie avventure con un "amico immaginario" che lo ha accompagnato nel passaggio dall'infanzia fino all'età adulta, età troncata troppo bruscamente un anno più tardi, nel primo mese della Grande Guerra. Quella guerra cui assistette con un senso quasi di fastidio un altro sognatore, tale Marcel Proust, che nello stesso anno pubblicò il primo volume della Recherche, cronaca al contrario puntigliosa e precisa di un'altra adolescenza. Coincidenza temporale che seppur su versanti opposti testimonia eloquentemente l'esprit che permeava quella generazione e quell'epoca.
Difficile discernere l'onirico dal reale, in questa vicenda profondamente umana dai tratti quasi visionari. Un grande castello scoperto per caso diventa il simbolo di tutto ciò che l'animo umano anela e fatica ad abbandonare: l'amore, l'infanzia, la giovinezza, la spensieratezza, la felicità... Una volta finita la sua breve permanenza nel microcosmo fatato della festa e abbandonato il castello e le sue dolci promesse, Meaulnes non sarà più in grado di ritrovare la strada che per la prima volta l'aveva condotto lì: fare ritorno all'incanto di quel luogo è impossibile, perché si è giovani una volta sola e la spontaneità della vera giovinezza non può essere ricreata artificialmente in nessun modo, per quanto grandi siano gli sforzi messi in campo. A Meaulnes non rimane quindi che crescere, come tutti gli altri, e passeggiare per le misteriose stanze del castello sono nella propria fantasia.
Un romanzo di formazione. La storia narra le vicende del passaggio dalla giovinezza alla vita adulta del protagonista tra amicizie e amori. Non mi ha entusiasmato anche se ha dei tratti che fanno capire che, forse, questo autore se non fosse caduto in battaglia, avrebbe potuto tirare fuori dal cilindro qualche capolavoro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore