L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Premi
2014 - Oscar [Academy Awards] - Miglior scenografia
2014 - Oscar [Academy Awards] - Migliori costumi
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera narrativamente piuttosto fedele al romanzo di Fitzgerald; discutibile l'idea di usare una colonna sonora anacronistica: Fitzgerald è stato un cantore dell'età del jazz, forse una colonna sonora adeguata avrebbe creato più atmosfera di tanta luccicante computer grafica. Bravo Di Caprio.
Probabilmente sono di parte, ma con Leonardo Di Caprio non si sbaglia mai. È un film lungo ma scorrevole e piacevole, una commedia interessante che rapisce.
Tratto dal capolavoro letterario di F.S. Fitzgerald, questa trasposizione cinematografica de “Il Grande Gatsby” di Baz Luhrmann è davvero fiacca e poco soddisfacente. La messa in scena di Luhrmann è barocca e pomposa, il suo stile registico mal si sposa con una storia molto classica come il Grande Gatsby (con effetti visivi in CGI davvero brutti). L’estetica post-moderna mal si sposa con una sceneggiatura del genere, dal momento che Luhrmann riempie il film di costumi e scenografie che non fanno sentire l’epoca in cui la storia è ambientata (assieme alla colonna sonora piena di pezzi elettronici e dubstep, utilizzata assolutamente a caso in una trasposizione di un romanzo che in teoria dovrebbe essere l’opera simbolo dell’età del jazz, mi chiedo dunque perché non usare questo tipo di musica). Per di più Tobey Maguire è poco convincente nella parte di Nick Carraway, meglio DiCaprio nei panni di Gatsby, ma anche lì niente di eccezionale per un attore come di Caprio. Per non parare poi della scrittura, che a parer mio banalizza e non di poco le tematiche e la profondità del soggetto di base (basti pensare al finale, privato di dettagli secondo me fondamentali). Insomma per me è un’opera fallita e di scarso valore, seppur non pessima, una grande opportunità sprecata dal momento che non si può rovinare e deturpare in questo modo un romanzo che è il ritratto di un’epoca (che Baz Luhrmann ha sapientemente deciso di eliminare in ogni sua cartteristica fondante)
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore