L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo film rappresenta bene uno spaccato della generazione statunitense del ’68: i reduci della cosiddetta contestazione giovanile. Un gruppo di amici si riunisce in occasione dei funerali di un loro comune amico (Alex) che si è suicidato tagliandosi i polsi nella sua vasca da bagno e nessuno di loro riesce a capire il motivo di questa suo gesto: “Sapevo che era infelice, ma non credevo che lo fosse a tal punto”, afferma l’amica Sara. Ma la frase più triste e significativa la pronuncia Chloe, la fidanzata di Alex, quando gli si chiede se avesse notato qualcosa che potesse far pensare che Alex fosse a tal punto infelice: “Non ho incontrato molta gente felice in vita mia. Come si comportano?”. Ancora più pregno di significato è il discorso di Nick, lo psicologo tossicodipendente: “Siamo tutti soli, là fuori. […] Sono stufo di gente che svende la sua psiche per un po' di attenzione. Lui (Alex) aveva più classe.” A questo segue la risposta, terribile, di Sara: “Già. È stato proprio di classe, quello che ha fatto nella vasca.” Il racconto della “rimpatriata” tra amici scorre così all’insegna di un profondo vuoto esistenziale e di un angosciante senso di insoddisfazione che i protagonisti cercano di colmare ad ogni costo con sesso, adulteri, droghe e tutto il campionario offerto dalla decadente società occidentale. Correva l’anno 1983 e tutto intorno a noi, obnubilati dal consumismo della società di massa, crollava. Un film che per la sua capacità di descrivere uno spaccato reale della società occidentale, meriterebbe 5 stelle, mentre per quanto descritto appena 1 stella: la media è 3 stelle complessive.
Grande finezza psicologica e caratterizzazione dei personaggi. Ormai un classico.
Che dire di un film ormai mitico? Un gruppo di amici, dopo anni, si riunisce in occasione del funerale di uno di loro. E' l'occasione per un bilancio della propria vita. Mai banale, mai noioso.. Ha lanciato praticamente tutto il cast a diventare stelle di prima grandezza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore