L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (0)
Che fine ha fatto la bella cuoca Ami? MonsieurPélardon la sta cercando disperatamente, ma sembra persa nell'immensità di Parigi. Voci incontrollate dicono che lascerà la gastronomia, che è finita in clinica. Toccherà agli investigatori improvvisati Bamalou e Mamirolle cercarla in tutti i bistrot che è solita frequentare. L'indagine è perfetta per i due, appassionati di cibo: Bamalou è grassoccio, malvestito e bulimico, non potrebbe sperare in meglio di un inseguimento tra un bar-avin e un restaurant; Mamirolle – elegante e sempre munito di una borsa da medico colma di coltelli affilati – è un'esteta, ama i piatti belli per gli occhi. I due hanno una traccia da seguire: i piccoli disegni che Ami sembra aver lasciato dietro di sé. Con un susseguirsi di situazioni, anche comiche, e di colpi di scena, i due amici riusciranno ad arrivare al fondo della storia in maniera del tutto inaspettata. E in questo vagabondare si attarderanno nei luoghi della loro ricerca, costruendo così una mappa gustosa della più gustosa delle città.
“Paris is always a good idea” diceva Audrey Hepburn, nel film Sabrina del 1954. E lo sa bene Enrico Pandiani, uno tra i maggiori autori di polizieschi italiani, socio fondatore di Torinoir, che non pago di aver ambientato la sua saga “Les Italiens” a Ville Lumière, ha scelto il capoluogo francese per questo nuovo romanzo edito da EDT per la collana Allacarta.
Va detto anzitutto che “Allacarta” è una collana che vuole unire “il luogo” al “cibo”, temi che solitamente, salvo rare eccezioni, fanno da sfondo a sua maestà la trama, o ne tingono appena i contorni con toni d’acquerello.
In questo romanzo Pandiani ribalta il punto di vista, e porta l’amata Parigi – e la maestria della sua cucina – in primo piano.
Apre la storia con una ferita ancora negli occhi di tutti: Notre Dame dopo l’incendio del 2019. Accarezza con dolcezza la dignità con cui la Cattedrale porta addosso ancora le cicatrici di un dolore inflitto, per poi spostarsi a Saint-Germain: il quartiere latino, dove due anomali detective ci accompagneranno non solo alla risoluzione di un noir, ma alla scoperta della città della luce e dei suoi indimenticabili manicaretti.
Sono stata a Parigi nel 2017, soggiornavo in un piccolo hotel – di nome e di fatto – proprio nel cuore del quartiere latino, vedevo le guglie di Notre Dame dalla finestra della camera, e sfogliando le pagine del romanzo ho rivissuto appieno l’atmosfera, il vociare dei turisti, le strade meno frequentate dove cercavo l’essenza di una città imponente nella sua bellezza e mi beavo dei profumi fuggitivi dalle vetrine e dalle porte dei locali lasciate aperte.
E se è vero che la trama, tra un piatto e una bottiglia di buon vino, sembra passare quasi in secondo piano, è altresì vero che Parigi ancora una volta rapisce i sensi e, grazie alla maestria del narratore, lo fa quasi a 360° permettendoci di viaggiare con i ricordi e l’immaginazione anche in giornate come quelle che viviamo.
Una piccolissima nota a margine: ho adorato il formato cartaceo con la copertina semi rigida e le misure tascabili, di questo romanzo che, con l’elenco dei ristoranti e dei negozi citati lungo la storia e una mappa descrittiva, può diventare utilissimo e complementare ad una qualsivoglia guida turistica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore