L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare.
«Mi si chiede come possano le parole mettere paura alle organizzazioni criminali. Ma ciò che spaventa non sono le parole: a fare paura sono i lettori.»
Nell'aprile 2006 il mondo editoriale italiano è stato sconvolto da un bestseller clamoroso e inaspettato, trasformatosi in poco tempo in un terremoto culturale, sociale e civile: Gomorra. Un libro anomalo in cui Roberto Saviano racconta la camorra come nessuno aveva mai fatto prima, unendo il rigore del ricercatore, il coraggio del giornalista d'inchiesta, la passione dello scrittore e, soprattutto, l'amore doloroso per una città da parte di chi vi è nato e cresciuto. Per scriverlo si è immerso nel "Sistema" e ha così svelato come, tra racket di quartiere e finanza internazionale, un'organizzazione criminale possa tenere in pugno un'intera regione, legando firme del lusso, narcotraffico, smaltimento dei rifiuti e mercato delle armi. Gomorra è un libro potente, appassionato e brutale che afferra il lettore alla gola e lo trascina in un abisso dove nessuna immaginazione è in grado di arrivare. Con un'introduzione di Roberto Saviano scritta a dieci anni dalla prima edizione.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Gomorra" di Roberto Saviano, pubblicato nel 2006, ha avuto il merito enorme di raccontare ciò che molti sapevano ma su cui si preferiva tacere. Saviano ha unito i puntini, ha collegato frammenti dispersi di realtà e li ha esposti con chiarezza e coraggio, trasformando il suo libro in un pugno nello stomaco collettivo. Dopo "Gomorra" si è finalmente iniziato a parlare, analizzare e studiare con serietà il fenomeno delle baby gang, dello spaccio di droga, del reclutamento dei giovani da parte della criminalità organizzata. Tematiche che prima erano viste come marginali sono diventate centro di discussioni pubbliche e politiche. Tuttavia, accanto alla maggiore consapevolezza, si è sviluppato anche un effetto imprevisto e pericoloso: la spettacolarizzazione del fenomeno. Dai romanzi alle serie TV, la camorra è diventata parte dell'immaginario collettivo, ed è accaduto qualcosa di inquietante: menti deboli e fragili hanno iniziato a emulare ciò che sarebbe dovuto restare un monito. I criminali sono diventati degli eroi!!! La situazione, da allora, è peggiorata. Il dubbio è legittimo: peggiorata perché ora si studia di più e si conoscono meglio certi meccanismi? O peggiorata perché più se ne parla, più giovani sono attratti da questo mondo di violenza, denaro facile e perdizione?
Capolavoro assoluto...
Un saggio spietato, scioccante, che racconta una incredibile vera realtà.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quel “io so” di pasoliniana memoria: un tentativo di raggiungere il fine della verità, di gridarla al lettore. Se il documento non è sufficiente ed è un dato che spesso già possediamo, per risvegliare le coscienze assopite occorre ridestare una tensione etica. Ecco allora che il documento, per sua natura solo descrittivo, si tinge di narrazione. Roberto Saviano ci dimostra che la letteratura può ancora agire sulla realtà ed essere in grado di modificarla.
La materia narrativa in questo caso non ha bisogno di totali invenzioni, mentre ad essere prelevati sono segmenti di realtà solida: quella della criminalità organizzata. Il suo nome è il “Sistema”: un sistema organizzato, come emerge dalla descrizione tutt’altro che caotica del porto di Napoli, che sembra anzi seguire un ordine quasi naturale; un sistema fatto di sangue, che scorre anche nelle vene economiche dello Stato e del mondo intero.
Storie di Potere che hanno ispirato l’universo mediatico, creando boss del cinema e della televisione, i quali a loro volta continuano a influenzare i referenti reali, che tentano con ogni mezzo di imitarne lo stile di vita. Realtà e finzione narrativa sembrano intrecciarsi reciprocamente, in un vortice quasi indistinguibile.
Un vortice che segna anche l’intera narrazione, contaminando i fatti di dettagli romanzati, ma non per questo meno significativi: ad assumere importanza vitale non è tanto la realtà, quanto l’agognata verità. Le vicende trafiggono il lettore, producendo desiderio rabbioso di conoscenza; il sangue delle vittime scorre sulla pagina, i loro corpi soli sono compianti da noi, testimoni attoniti, che come l’autore abbiamo voglia di gridare al mondo che il Sistema non è l’unica scelta che abbiamo; che «sapere, capire diviene una necessità. L’unica possibile per considerarsi ancora uomini degni di respirare».
Recensione di Karen Berardi
A cura del Master Professioni e prodotti dell’editoria - Collegio Universitario "Santa Caterina da Siena” in collaborazione con l’Università di Pavia
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore