L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un tripudio di grottesco e pulp, condensati dalla miglior penna del minimalismo americano anni '80. Un caleidoscopio ansiogeno e psichedelico, che tiene incollati alle pagine
We'll slide down the surface of things... Ambientato nel mondo dello spettacolo newyorkese pullula di celebrità, sfilate di moda, musica rock anni 80, che si traducono in pura apparenza e superficialità fino all'orrore esplosivo della violenza. Un po' #OnceUponaTimeInHollywood, a tratti #theTrumanshow, un' intervista alla Eggers ad MTV che si potrebbe riassumere con Me Ne Frego di Achille Lauro. Uno schiaffo al politically correct. "Più sei bello, più il mondo ti sembra bello." È un romanzo metacinematografico nel modo in cui il racconto si piega esplicitamente allo sguardo della cinepresa lasciando intendere che tutte le azioni non sono veritiere, ma recitate da attori, protagonista compreso. Il dialogo domina sulla descrizione, tanto da ridurre il romanzo ad una sceneggiatura romanzata. Puntini, puntini dappertutto. Cosa sono questi puntini sul pannello, che sembrano essere lì per caso? Forse indicano le singole scene che si susseguono nelle riprese, senza un filo logico, che si offrono al nostro sguardo in cerca di soluzioni che non ci sono. Trovare un senso ai romanzi di Bret Easton Ellis non ha senso, Wallace lo bollava come "nichilismo griffato". Che piaccia o no la sperimentazione, questi ibridi intermediali che si affacciano ai linguaggi del cinema, della serialità televisiva sono una ventata d'ossigeno per la letteratura contemporanea.
Ellis spalanca brutale le porte del paganesimo demenziale del tempo corrente. Non che sia mai esistita, una religione al riparo dal grottesco, dal martirio, dall'allucinazione, dall'abiezione dell'uomo. E si diverte, ah se si diverte! Acconsentite a chi vi dice che le prime trecento pagine possono più che bastare, e poi leggetelo comunque fino alla fine, anche perché se riuscite a resistere e a non farlo, a non arrivare alla fine, significa che non sapete stare allo scherzo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore