L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Premi
2001 - Oscar [Academy Awards] - Miglior attore - Crowe Russell
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Classico imperdibile!
Un film che non ha bisogno di presentazioni, una caposaldo del cinema. Bellissimo film, grandissimi attori
Il gladiatore riprende la scia dei colossal anni ’50/’60, Ben Hur, Qua Vadis, Il Re dei Re, con minimi riferimenti religiosi (culto degli antenati, mentre dei cristiani non se ne parla). È l’epoca del potere assoluto concentrato in due sole mani, ma con l’esercito in grado, se insoddisfatto, di defenestrare senza indugio (cfr. la spada negata dal capo dei pretoriani durante la resa dei conti). Viene enfatizzato il potere del popolo, in realtà lontano, povero gregge, dal poter esercitare un’influenza decisiva. Le scene di azione e la fotografia sono di notevole impatto, ma bisogna essere di bocca buona per lasciarsi trasportare dal divertissement, consapevoli che quel che conta è il botteghino alla faccia della cura dei particolari: l’ambientazione quotidiana, costumi e tattiche militari, fonti storiche. In sostanza un divertimento all’americana, agli statunitensi piace tanto indulgere sul parallelo legionario-marine, (v. anche il film The eagle), poco importa (a loro) se in nome dell’Impero (il loro) gli stereotipi finiscono col prevalere. Siamo in piena licenza poetica quindi, ma senza nulla togliere ai meriti della regia, della colonna sonora (super Lisa Gerrard) e degli attori, con il cattivo ottimamente reso da Phoenix, anche se l’Oscar se l’è cuccato il gladiatorio Crowe, un po’ Spartaco, un po’ Cincinnato, un po’ Braveheart, comunque all’epoca ancora un bell’ometto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ridley Scott resuscita l'epica, che mancava al cinema da decenni, e il Maximus di Russel Crowe s'imprime nell'immaginario collettivo, al pari dei grandi nomi della romanità
Trama
L'imperatore romano Marco Aurelio è malato e prossimo alla fine. Al momento di nominare il proprio successore, però, non sceglie il figlio Commodo, malvagio e inadatto, ma il valente generale Massimo Decimo Meridio, uomo fidato e condottiero coraggioso. Commodo, geloso, non ci sta: soffoca il padre e ordina l'uccisione di Massimo e della sua famiglia. Sfuggito per poco, il generale viene ridotto in schiavitù e allenato come un gladiatore per soddisfare il sadico piacere del popolo. Presto, la sua fama cresce al punto da riportarlo a Roma, dov'è determinato a vendicare la moglie e il figlio e a riportare in auge la dignità e la Repubblica.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore