L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro-denuncia che raggiunge l'obiettivo per il quale venne concepito e dato alle stampe: sconvolge, inquieta, disturba, provoca disagio con la sua rappresentazione cruda e iperrealista delle condizioni di lavoro nei macelli della Chicago dei primi anni del Novecento.
Scritto nel 1906, La giungla conferì la notorietà ad Upton Sinclair, scrittore americano di estrazione socialista, candidato democratico alla carica di governatore della California nel 1930, vincitore del premio Pulitzer nel 1943 con I denti del drago sull'ascesa del nazismo. A questo romanzo ne seguiranno molti altri di denuncia sociale (Oil, The king coal, Boston - sulla morte di Sacco e Vanzetti- solo per citarne alcuni) nessuno dei quali, ad ogg,i reperibile sul mercato editoriale italiano, almeno dalle mie ricerche. "La giungla" narra la storia di Jurgis Rudkus, giovane lituano, fuggito con la sua famiglia dal suo paese inseguendo il sogno americano. Approdato a Chicago, Jurgis inizierà a lavorare nella grande industria della carne della città ed avrà bisogno di poco tempo per capire che quel mondo, in realtà, non è un sogno ma un terribile incubo. Sinclair descrive una realtà di sfruttamento, prostituzione, corruzione, mancanza di tutele dei lavoratori e dei consumatori. Un' opera di denuncia, leggendo la quale è impossibile non pensare a Germinal di E.Zola. Il libro si conclude con la presa di coscienza politica del protagonista e con pagine che sono una sorta di manifesto politico dell'autore: "Chicago sarà nostra!". Un libro di denuncia ed inchiesta, forse un po' prolisso nella parte terminale, ma da leggere, secondo me, perchè sia pur con i dovuti distinguo, presenta ancora degli elementi attuali sui quali riflettere: uno fra tutti (ma non l'unico!) la tutela e la sicurezza del lavoro e dei lavoratori in un paese, come il nostro, dove di lavoro ogni giorno si muore...
Sinclair narra le alterne vicende di una famiglia lituana approdata a Chicago, costretta a vivere di stenti lavorando per l'industria conserviera locale. Il romanzo si concentra sulla figura di Jurgis, sulle sue disgrazie, sugli alti e bassi della sua vita, allargando poi il quadro alle miserie e alla povertà dilaganti nei sobborghi di Packingtown. Qui dilaga lo sfruttamento e la prostituzione, gli intrecci insani tra politica e industria, il lavoro minorile e l'alcolismo, ma si avverte anche la presa di coscienza dello status operaio, fino alla scoperta del socialismo come elemento di riscatto e progresso sociale e individuale. Notevole la narrazione e il lavoro di ricerca attuato sull'industria della carne e sulle sue frodi, che tanto indignarono i lettori di inizio XX secolo. L'ultima parte, invece, appare piuttosto didascalica e disperde il focus originario sulla famiglia dei lituani protagonisti e pretesto per avviare la denuncia sociale a vantaggio delle teorie socialiste espresse dall'autore.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore