L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dopo aver letto molti libri di Erri De Luca, mi sono imbattuta in un testo che non mi convince pienamente. Ambientato nella Napoli degli anni '50, il romanzo racconta la storia di un orfano, detto Smilzo, che cresce solo in un palazzo popoloso, avendo come unici riferimenti il portinaio Don Gaetano e Anna, suo amore di infanzia. La vita scorre senza particolari eventi nel quartiere, abitato da macchiette surreali, finché, quando lo Smilzo è alle soglie dei diciott'anni, Anna, ormai fidanzata a un camorrista, fa ritorno nel caseggiato della sua infanzia. Questo evento segna la fine della fanciullezza per il ragazzo che scopre la vera identità dei suoi genitori e si vedrà infine costretto a compiere un gesto irreparabile. Nel complesso la storia affronta e sviluppa molti temi, ma la narrazione, solitamente molto essenziale negli altri romanzi, tende qui ad essere più prolissa con l'aggiunta di numerosi episodi secondari con accostamenti poco convincenti fra momenti di più spiccato lirismo e descrizioni realistiche. Sicuramente si tratta di un buon libro, ma non riesce a raggiungere la concisione e la profondità che solitamente caratterizzano la scrittura dell'autore.
Voto: 6.5 Mi aspettavo qualcosa di diverso, invece la storia non mi ha coinvolto molto (infatti, pensavo di terminarlo in un paio di giorni e invece ce ne sono voluti 4/5). Alcuni passaggi e spunti sono interessanti (sulla guerra, sulla scuola, sul concetto stesso del giorno prima della felicità), ma la storia di fondo mi ha lasciato insoddisfatta.
Il breve romanzo narra il rapporto tra Lo smilzo, un giovane orfano, e Don Gaetano, portiere tuttofare nella Napoli del dopoguerra. I racconti del secondo sono per il primo una guida nell'affrontare la vita. L'ho trovato ben scritto, con dialoghi succosi e una prosa poetica. Trovo tuttavia che l'autore ci abbia lasciato troppe poche pagine per entrare appieno nei personaggi e nella storia.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore