L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Bello, forse sin troppo cupo. Certo é il giorno dei morti.Piove sempre su una Napoli in attesa della visita della figlia del Duce e, chissà mai? forse anche del Duce stesso.I dettagli della vita dei bambini soli e sfruttati a volte sono indecenti (non nel senso di osceni) ma di terribili, inaccettabili. Non diversi, però da quelli che oggi ci arrivano dalle cronache delle periferie delle megalopoli o dalle terre sconvolte dalla guerra. O dagli angoli bui di ogni Paese, Italia compresa La ricerca della verità qui incalza,ed è un pregio del racconto. Tuttavia in alcuni momenti ho pensato al termine "troppo". Troppa solitudine del commissario, troppo dolore innocente,troppa tragedia nella vita dei ricchi, troppa miseria morale in quella dei poveri. Consiglierei di leggerlo quando cuore e mente siano abbastanza leggeri.
Leggendo le storie del commissario Ricciardi viene quasi il dubbio che Di Giovanni voglia soprattutto raccontare la Napoli degli anni 30 qui descritta nei suoi aspetti più tragici. E' questa un'operazione fatta da altri autori, Vichi con Firenze, recentemente da Crapanzano con Milano e magari altri che ora mi sfuggono, ma mi sembra che Di Giovanni sia di gran lunga il più talentuoso come conferma questo splendido romanzo. Unico difetto: si sofferma troppo sui dilemmi amorosi del commissario.
Rischio di ripetermi nel dare un giudizio a questo quarto De Giovanni. Bello, suggestivo, impossibile da lasciare. Resta in testa anche quando non lo leggi. Questo grazie alla sua capacità di caratterizzare i personaggi, di rendere palpabile la grettezza, la meschinità ma anche l'onestà e l'orgoglio. Una meravigliosa scoperta della quale non posso che essere felice
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore