L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Storia carina e ben sviluppata,forse a tratti un po’ banale. Non è legata agli avvenimenti dell’ 11 Settembre se non per le circostanze in cui si sono conosciuti i protagonisti.
Ho tentennato all'inizio, ma ho continuato, incuriosito. E ho fatto bene. A chi crede nell'amore: questo romanzo è per voi. Non sono riuscito a trattenere le lacrime e non mi succedeva da un bel po'. Stra-consigliato.
Libro bellissimo
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dove eravate l’11 settembre 2001? Chi avevate accanto?
Se avete vissuto quella giornata con consapevolezza, sicuramente ricorderete questi particolari. È stato uno di quei giorni che rimane nella memoria di tutti: il disastro in diretta, il crollo delle torri, le immagini mandate in loop in ogni canale televisivo.
Ora pensate di vivere quei momenti proprio a New York. Di essere alle prese con le prime lezioni in università e di accorgersi della catastrofe che lentamente sta accadendo sotto i vostri occhi. E di avere bisogno - nel momento in cui il mondo intero cambia - di sentirsi vivi, con il guizzo tipico dei ventenni che, anche nelle tragedie, trovano un piccolo lato positivo.
Immaginate di innamorarvi l’11 settembre. Non è una cosa così strana: molti quel giorno hanno detto per la prima volta “Ti amo” o si sono promessi in matrimonio, o hanno fatto scelte impensabili. Ritrovarsi faccia a faccia con la caducità della vita fa prendere decisioni estreme.
Gabe e Lucy si conoscono proprio quell’11 settembre, alla Columbia University. E si baciano lo stesso giorno, sul tetto del dormitorio della Wien Hall. Il destino dei due giovani si lega, in quell’istante, indissolubilmente. Non importa se, lo stesso giorno, Gabe scelga di rimanere accanto alla sua ex fidanzata, minando i sentimenti di Lucy. Il fato, quando si mette in moto, è come una pallina su di un piano inclinato: fermarlo è impossibile.
Mi sono voltata di nuovo a guardarti. Bellissimo, fragile, pieno di desiderio per me. Il mio regalo di compleanno da parte dell’universo, chissà «La cosa bella delle strade è che a volte ti capita di tornarci. E così hai l’occasione di prendere la svolta che non hai scelto la prima volta»
Il destino sa anche essere crudele. Le strade che scelgono i due protagonisti li porteranno verso vie sconosciute; le decisioni prese faranno in modo che i loro percorsi si dividano, per ritrovarsi tragicamente verso la fine.
Jill Santopolo ha scritto questo libro dopo una lunga gestazione di quattro anni e una cocente delusione d’amore. La tormentata storia d’amore è in parte autobiografica e la narrazione ne guadagna: il dolore permea ogni capitolo del libro. Sia chiaro, l’autrice è bravissima a descrivere ogni particolare emozionante della storia, dalle scene di sesso a quelle più sdolcinate, ma il senso della tragedia è presente sin dall’inizio del romanzo. Dolce e tragica allo stesso tempo, una lettura che saprà coinvolgere, commuovere e trascinare verso l’inatteso finale.
Recensione di Eros Colombo
Un romanzo “estivo” che lascia qualcosa in più, che non si ferma lì, ma resta.
Ha tutte le caratteristiche del “titolo da spiaggia”: una – anzi due storie d’amore, intrigo, passione, e l’immancabile città in cui i sogni sono protagonisti, New York.
Eppure c’è qualcosa di più.
“Il Giorno che aspettiamo”, scritto da Jill Santopolo, si legge tutto d’un fiato perché pagina dopo pagina ci si chiede cosa accadrà nelle vite dei protagonisti, tanto chiari nella loro personalità quanto imprevedibili nei loro ruoli.
La trama all’apparenza classica (innamoramenti e distanze), si rivela ricca di inaspettate svolte che fino all’ultimo capitolo non lasciano spazio all’ovvio. Correre tra le righe diventa un obbligo, perché il finale è troppo atteso e insospettabile per essere indovinato.
D’aiuto la scrittura fluida dell’autrice statunitense, che in modo descrittivo ma mai banale, riesce ad interpretare ogni dettaglio con precisione spazio-temporale ma anche emotiva, portando la mente ad un’immersione totale nel mondo di Lucy e Gabe, i protagonisti.
Al centro del romanzo una storia d’amore destinata a durare per sempre, ma che non è quella giusta. Tra personaggi marginali e situazioni di quotidianità, viene descritto il primo amore nella sua irrazionale spensieratezza, costretto però, ad un certo punto, ad incontrare e scontrare l’età adulta. Messo a confronto con l’amore maturo, quello responsabile e, a volte, troppo meditato, che nel romanzo lascia sempre un po’ di spazio al rimpianto.
New York è il filo conduttore della storia: Lucy e Gabe si avvicinano per la prima volta l’11 settembre 2001, ed è questo forse il loro destino. Uniti da un sentimento di condivisione che, così forte, ci ha raccontato l’autrice quando l’abbiamo incontrata, arriva a condizionare legami che altrimenti non sarebbero forse nemmeno mai nati, anche nella realtà.
Intensità è sicuramente la parola chiave per un titolo del genere.
Consiglio n.1 (spassionatamente) leggete “Il giorno che aspettiamo”
Consiglio n.2 (passaparola perché l’hanno detto anche a me, e io sono stata scettica): preparate i fazzoletti!! Nel momento che meno vi aspettate serviranno…
Recensione di Veronica Lempi
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore