Giornata Mondiale dell'Acqua

4' minuti | a cura di Redazione Libri IBS
Il 22 marzo si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale dell’Acqua (World Water Day) con lo scopo di richiamare l’attenzione pubblica sull’importanza della risorsa acqua e di promuovere un suo consumo più responsabile e consapevole.
La ricorrenza è stata istituita nel 1992 dalle Nazioni Unite, in occasione della Conferenza di Rio, per ricordare a tutto il mondo l’importanza di questa risorsa. La giornata di sensibilizzazione fa parte dell’Agenda 21, il programma d’azione messo a punto dall’Onu per uno sviluppo sostenibile del pianeta.
Da 27 anni dunque, le Nazioni Unite invitano gli Stati membri a dedicare il 22 marzo a promuovere nei rispettivi Paesi le raccomandazioni dell’Assemblea generale e a mettere in campo azioni concrete per la tutela e la diffusione dell’acqua, sinonimo di vita.
Il tema della Giornata mondiale dell'acqua 2021 è valorizzare l'acqua. Il valore dell'acqua è molto più del suo prezzo: l'acqua ha un valore enorme e complesso per le nostre famiglie, il cibo, la cultura, la salute, l'istruzione, l'economia e l'integrità del nostro ambiente naturale. Se trascuriamo qualcuno di questi valori, rischiamo di gestire male questa risorsa finita e insostituibile.
L'obiettivo del Sustainable Development Goal 6 è infatti quello di garantire acqua e servizi igienico-sanitari a tutti entro il 2030.
È infatti dal 2010 che l’Onu ha riconosciuto l’accesso all’acqua pulita e potabile come diritto umano universale, ma si stima che ancora oggi circa 2.1 miliardi di persone vivano senza acqua pulita nelle proprie case. E non è tutto: nel mondo una scuola elementare su 4 non ha acqua potabile, il 60% della popolazione non ha accesso a servizi igienici adeguati, mentre sono circa 4 miliardi – quasi due terzi della popolazione mondiale – le persone che si trovano in situazioni di scarsità d’acqua per almeno un mese all’anno.
E allora, cosa possiamo fare? Con piccoli e apparentemente insignificanti gesti quotidiani possiamo contribuire a salvaguardare l’acqua: ad esempio, usare lavatrice e lavastoviglie solo a pieno carico, chiudere il rubinetto quando ci si lava i denti o ci si rade, mantenere efficiente il nostro impianto idraulico e riusare le acque piovane per usi non potabili come annaffiare.
In occasione di questa ricorrenza, IBS propone una selezione di libri per approfondire il tema e sensibilizzare le persone ad un utilizzo consapevole di questa preziosa risorsa, vitale per il nostro pianeta.

Le guerre dell'acqua
Vandana Shiva

Il libro dell'acqua. La storia straordinaria della...
Alok Jha

«L' uomo è l'acqua». Il rapporto ancestrale tra l'uomo...
Armando Sangiorgio Francesco...

Oro blu. Storie di acqua e cambiamento climatico
Edoardo Borgomeo

Il tempo e l'acqua
Andri Snær Magnason

Goccia a goccia. Lo spreco dell'acqua si combatte...
Florencia Ramirez

Atlante geopolitico dell'acqua. Water grabbing, diritti,...
Emanuele Bompan Marirosa...

Oceani. Il futuro scritto nell'acqua
Sandro Carniel

L' acqua. La sostanza indispensabile per la vita
Armando Gariboldi

Guerra all'acqua. La riduzione delle risorse idriche...

L' acqua
Antonio Massarutto

Sorella acqua. Basta con sprechi e guerre
Luca Reteuna

Un pianeta senz'acqua. Viaggio nella desertificazione...
Fred Pearce
