L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Saggetto ideologico che non fa capire alle persone chi era Bruno e soprattutto in che mondo viveva. Se vuoi capire non leggere questo testo.
Libro non eccelso, ma ben documentato. Tratta esclusivamente aspetti processuali (più un interessante capitolo sulla posa della statua di Bruno in Campo de' Fiori), non entra nella filosofia di Giordano Bruno, se non per quello che riguarda strettamente le accuse da parte dell'Inquisizione.
Il libro di Anna Foa, pubblicato più di vent’anni fa e ristampato nel 2015, mantiene ancora oggi freschezza e appetibilità di lettura per chi volesse avvicinarsi all’affascinante e controversa figura del filosofo di Nola in maniera non specificamente accademica. L’autrice introduce il suo racconto con la descrizione del monumento eretto in Campo de’ Fiori a Roma nel giugno del 1889, che ritrae il frate eretico “avvolto nel saio domenicano, un libro socchiuso fra le mani, il cappuccio abbassato sul volto, pensieroso e raccolto”. La statua fu posizionata, dopo molte polemiche, proprio nella piazza in cui Giordano Bruno era stato arso vivo tre secoli prima, il 17 febbraio del 1600, dopo la condanna dell’Inquisizione approvata dalla Chiesa di Clemente VIII. La stessa Chiesa che a fine ’800 si oppose anche alla celebrazione laica del filosofo, continuando a vedere in lui “il simbolo di una modernità aborrita e combattuta”. Anna Foa ripercorre tutta la travagliata esistenza del pensatore campano, ricostruendone l’evoluzione filosofica e teologica, le resistenze, i dissensi, e gli entusiasmi suscitati dalle sue teorie, i numerosi processi, fino alla condanna finale e alla morte. Ciò che suscita più interesse nel saggio è il recupero del profilo di Bruno da parte della cultura risorgimentale e laica, interessata a edificare un’immagine autonoma e originale del pensiero italiano rispetto a quello egemonico europeo, da accompagnare alla realizzazione dello stato unitario, costruendo un ponte ideologico che dal rinascimento si collegasse alla filosofia di matrice hegeliana di Spaventa, Croce e Gentile. Giordano Bruno, quindi, non solo “precursore del libero pensiero e martire dell’intolleranza cattolica”, ma anche iniziatore di una filosofia moderna, in grado di affrancare la cultura del nostro paese “dalle pastoie del dogma religioso”, e forse anche ideatore di un’utopia politica che favorisse l’instaurazione della pace religiosa in un’Europa cristianamente unificata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore