L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Anno edizione: 2015
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'autrice, nella sua opera sul fenomeno dell'alcol nei giovani, coglie un insieme di elementi che si legano tra loro senza soluzione di continuità, sebbene il focus degli argomenti trattati, tragga significato da molteplici fonti. Al riguardo, sono chiamati in causa innanzi tutto i soggetti cui è rivolta la ricerca, ovvero gli adolescenti che si sperimentano nel gruppo dei pari, in uno dei primi atti di emancipazione, senza la presenza dei genitori. Di conseguenza, la domanda principale che pone l'autrice è centrata sulla modalità di divertimento dei giovani e sui mezzi e gli obiettivi che essi tendono a realizzare. La fascia di età considerata è tra i quattordici e i diciotto anni. Il metodo d'indagine è trasversale, basato prevalentemente sull'intervista ai ragazzi e agli esperti che studiano in ambito nazionale, a livello multidisciplinare, il fenomeno delle dinamiche giovanili alcol correlate. L'autrice fa anche riferimento a una ricca bibliografia relativa a importanti ricerche epidemiologiche e sociologiche, condotte recentemente sia all'interno del nostro paese sia in Europa, che contribuisce a corredare l'opera con autorevoli dati scientifici. La scuola e gli insegnanti, i genitori, i ragazzi e i luoghi di aggregazione, i servizi sanitari e le politiche di prevenzione, nonché la Legge rappresentano il contesto generale dove si svolge la trama del "gioco della bottiglia". L'autrice è abile nel sapere valutare sapientemente i punti di forza e di debolezza di tale contesto, offrendo così al lettore una complessità di elementi in grado di attivare un'ampiezza maggiore della portata del fenomeno e delle possibilità di migliore comprensione, rispetto alla tendenza generale basata sulla riduzione del significato a poche variabili. A maggior ragione, il libro mette bene in luce la valenza della cornice antropologica e politica italiana che caratterizza gli stili comportamentali del bere tanto nell'adulto che nel giovane.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore