Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Ghiaccio-nove - Kurt Vonnegut - copertina
Ghiaccio-nove - Kurt Vonnegut - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 452 liste dei desideri
Ghiaccio-nove
Attualmente non disponibile
10,45 €
-5% 11,00 €
10,45 € 11,00 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 11,00 € 10,45 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Ghiaccio-nove - Kurt Vonnegut - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Uno scrittore decide di scrivere un libro sul giorno in cui è stata sganciata su Hiroshima la prima bomba atomica. Si intitola "Il giorno in cui il mondo finì" ed è centrato sull'idea di descrivere cosa stessero facendo alcuni scienziati nucleari nell'esatto momento in cui avveniva la catastrofe. Attraverso una corrispondenza con i tre figli dell'ormai defunto Felix Hoenikker, il premio Nobel che ha costruito la bomba, lo scrittore tenta di darcene un ritratto. Apprendiamo così che, proprio in quel giorno fatale, il dottor Hoenikker era riuscito a risolvere un gioco che lo stava impegnando da un bel po' e che la notte della sua morte, avvenuta anni dopo, stava trafficando in cucina con dei pezzetti di ghiaccio: aveva trovato il modo per congelare l'acqua ad alte temperature. Questa sua invenzione è, in realtà, un'arma micidiale, capace di annientare ogni forma di vita sulla Terra. I tre figli cercheranno di utilizzare quest'ultima scoperta paterna. Salutato al suo apparire, nel 1963, da Graham Greene come "uno dei tre migliori romanzi dell'anno scritto dal più bravo scrittore vivente", "Ghiaccio-Nove" è un libro che contesta la nostra società attraverso la parodia e disegna uno scenario in cui risuonano tutte le paure e le inquietudini dell'epoca contemporanea.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2013
Tascabile
1 novembre 2013
224 p.
9788807883682

Valutazioni e recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
(42)
5
(22)
4
(12)
3
(3)
2
(3)
1
(2)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Recensioni: 4/5
Utopia senza speranza

"Ghiaccio-nove" (1963), è una delle opere più amate di Kurt Vonnegut e la sua influenza culturale è tale da avere prestato il nome a canzoni e case editrici, oltre a diversi, immaginari virus informatici. Il giorno in cui la prima bomba atomica è stata sganciata su Hiroshima, uno scrittore di nome John decide di scrivere un libro: la trama ruota intorno a quello che stessero facendo alcuni scienziati nucleari nell'esatto momento in cui avveniva la catastrofe. Come prima mossa decide di delineare il ritratto dell'ormai defunto Felix Hoenniker, un eccentrico premio Nobel, tra i "padri" della bomba atomica. Salta fuori che proprio nel giorno fatale Hoenniker era riuscito a risolvere un un esperimento commissionatogli dalla marina americana: ideare qualcosa in grado di solidificare il fango per facilitare il combattimento dei marines, e così l'inventore, pare che avesse trovato il modo per far ghiacciare l'acqua ad alte temperature. Una nuova invenzione, quindi, e al contempo una nuova arma micidiale, capace di congelare ogni forma di vita sulla Terra. Lo stile lineare e il lessico semplice fanno emergere la riflessione lucida, coerente e personalissima di una penna raffinata e arguta come quella di Vonnegut. Il libro è diviso in 127 beffardi capitoletti, forse così composti per parodiare in maniera sottile proprio il testo sacro del bokononismo, una religione cinica e senza senso. Perfetta per lo humour nero dell'autore che, fra scene bizzarre e passaggi divertenti, contesta un mondo ottuso, vittima dei suoi stessi stereotipi, che accompagnano l'umanità sull'orlo del baratro...

Leggi di più Leggi di meno
Lapo
Recensioni: 2/5

Amante del surreale e del grottesco, anche in quest’opera Vonnegut mostra le sue caratteristiche di scrittore fuori dai canoni tradizionali. Qualche battuta fulminante irrompe nell’atmosfera uggiosa di un mondo immaginario, in un tempo senza tempo, in una linea narrativa sconnessa e sfilacciata.

Leggi di più Leggi di meno
M.
Recensioni: 4/5
Un libro sull'assurdità della vita

La cesta del gatto è il titolo originale del libro e da qui il vero senso dell'opera. È quel gioco che si fa intrecciando un filo tra le proprie mani (in Italia noto come ripiglino). Ma dove sono la cesta e il gatto? Si chiede uno dei personaggi, ossessionato da un ricordo dell'infanzia. Nulla ha un senso, ci dice Vonnegut. Viviamo di forma, di bugie che ci rendono la vita più dolce e sopportabile. Non c'è nulla di particolarmente sbagliato in questo, quando le bugie che ci raccontiamo ci placano. Esse servono a placare quel senso di smarrimento che ci piglia quando ci poniamo la fatidica domanda Perché?. Da qui Vonnegut si inventa, nella sua genialità, una finta religione che ci dice la verità affermando che tutto quello che dirà è falso.Un romanzo breve, leggero, scritto nel suo stile inconfondibile. Vonnegut qui parla della guerra (e quindi anche quella guerra 'fredda'), della umanità geniale ma capace di inventare cose che portano alla propria distruzione; parla dell'amore libero, di egoismo e possessività.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,2/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(12)
3
(3)
2
(3)
1
(2)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Kurt Vonnegut

1922, Indianapolis

Kurt Vonnegut è stato uno scrittore statunitense. Di origini tedesche, nacque nel 1922 a Indianapolis (Indiana), città in cui sono ambientate molte delle sue storie. Frequentò la facoltà di biochimica alla Cornell University di Ithaca (New York) lasciandola nel 1943 per prendere parte all'esercito alleato durante la Seconda Guerra Mondiale.Nel 1944 venne fatto prigioniero in Germania, nella città di Dresda. Qui assistette al bombardamento che nel febbraio del 1945 rase al suolo la città e causò 135000 vittime civili (si salvò poiché rinchiuso in una grotta ricavata sotto il mattatoio della città normalmente utilizzata per l'immagazzinamento della carne). Questo episodio, anni dopo, verrà ripercorso in chiave solo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore