L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2025
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
"Ghiaccio-nove" (1963), è una delle opere più amate di Kurt Vonnegut e la sua influenza culturale è tale da avere prestato il nome a canzoni e case editrici, oltre a diversi, immaginari virus informatici. Il giorno in cui la prima bomba atomica è stata sganciata su Hiroshima, uno scrittore di nome John decide di scrivere un libro: la trama ruota intorno a quello che stessero facendo alcuni scienziati nucleari nell'esatto momento in cui avveniva la catastrofe. Come prima mossa decide di delineare il ritratto dell'ormai defunto Felix Hoenniker, un eccentrico premio Nobel, tra i "padri" della bomba atomica. Salta fuori che proprio nel giorno fatale Hoenniker era riuscito a risolvere un un esperimento commissionatogli dalla marina americana: ideare qualcosa in grado di solidificare il fango per facilitare il combattimento dei marines, e così l'inventore, pare che avesse trovato il modo per far ghiacciare l'acqua ad alte temperature. Una nuova invenzione, quindi, e al contempo una nuova arma micidiale, capace di congelare ogni forma di vita sulla Terra. Lo stile lineare e il lessico semplice fanno emergere la riflessione lucida, coerente e personalissima di una penna raffinata e arguta come quella di Vonnegut. Il libro è diviso in 127 beffardi capitoletti, forse così composti per parodiare in maniera sottile proprio il testo sacro del bokononismo, una religione cinica e senza senso. Perfetta per lo humour nero dell'autore che, fra scene bizzarre e passaggi divertenti, contesta un mondo ottuso, vittima dei suoi stessi stereotipi, che accompagnano l'umanità sull'orlo del baratro...
Amante del surreale e del grottesco, anche in quest’opera Vonnegut mostra le sue caratteristiche di scrittore fuori dai canoni tradizionali. Qualche battuta fulminante irrompe nell’atmosfera uggiosa di un mondo immaginario, in un tempo senza tempo, in una linea narrativa sconnessa e sfilacciata.
La cesta del gatto è il titolo originale del libro e da qui il vero senso dell'opera. È quel gioco che si fa intrecciando un filo tra le proprie mani (in Italia noto come ripiglino). Ma dove sono la cesta e il gatto? Si chiede uno dei personaggi, ossessionato da un ricordo dell'infanzia. Nulla ha un senso, ci dice Vonnegut. Viviamo di forma, di bugie che ci rendono la vita più dolce e sopportabile. Non c'è nulla di particolarmente sbagliato in questo, quando le bugie che ci raccontiamo ci placano. Esse servono a placare quel senso di smarrimento che ci piglia quando ci poniamo la fatidica domanda Perché?. Da qui Vonnegut si inventa, nella sua genialità, una finta religione che ci dice la verità affermando che tutto quello che dirà è falso.Un romanzo breve, leggero, scritto nel suo stile inconfondibile. Vonnegut qui parla della guerra (e quindi anche quella guerra 'fredda'), della umanità geniale ma capace di inventare cose che portano alla propria distruzione; parla dell'amore libero, di egoismo e possessività.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore