L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Scomparsa e insopprimibile ricerca del padre, nel formidabile lavoro di Luigi Zoja.
Lettura piacevole e intensa, che fornisce interpretazioni al concetto di padre non scontate e banali. Consigliato a chiunque voglia conoscere a fondo la figura del padre dalle origini ai giorni nostri.
La istanza psicologica indiscutibile di riportare un pensiero sociale purtroppo non sociologico a considerazioni di nuovo adeguate del ruolo paterno in questo lavoro psicologico di Luigi Zoja è legata a richiami dal valore di archeologia mentale preposti e posposti ai richiami archetipici che dunque con coerenza psicoanalitica e manchevolezza psicologica recano significati superficiali distinti dai profondi che restano indecifrabili o diventano cifre differenti da intenzioni di stesso scrittore. Archeologicamente e mentalmente congrua però la rievocazione di Ettore, a differenza di vasta letteratura psicoanaliticamente divisa tra ovvietà e nullità per eccesso di fisicità; inoltre la superficialità è per l'altra superficialità cui si rivolge sensatezza, data una condizione di disastro sociale cui anche il poco è qualcosa e forse senza di esso altro non ci sarebbe. Di fatto però si richiama non una autentica preistoria, perché il senso storico derivando da una fine, nel nome di Ettore ma non in nome della vita dell'eroe omerico né degli omonimi antecedenti; ed il passato romano-italico-svevo medioevale che accadde intorno a medesima verbalità e simbolicità risulta non del tutto assente e nei fatti ancora più lontano dal pensiero dominante che governa i modi dell'autore, moraleggianti, ed i suoi scopi, eticamente dati ed eticamente raggiunti e psicologicamente non universalmente ottenuti; tanto che per taluni non sembrando alcunché di morale, ciò dipende da non completa appartenenza ad universo mentale di autore stesso, Luigi Zoja. Lettura da evitare assolutamente se non ugualmente coinvolti quanto "committenza e commesso". MAURO PASTORE
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore