L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
In questo saggio Leonardo Bianchi spiega con esempi concreti un fenomeno attualissimo nella nostra politica. Si tratta del cosiddetto gentismo, cioè il sentimento popolare di indignazione e risentimento verso la casta politica dominante. Il gentismo si presenta come un sentimento privo di bandiera politica, ma in realtà si concretizza in pericolose ideologie di estrema destra… Nei vari capitoli Bianchi analizza diversi eventi o movimenti ricollegabili al gentismo: episodi di razzismo, il movimento anti-gender, quello no-vax. Bianchi ci ricorda alcuni avvenimenti che sono stati molto significativi per la politica contemporanea, ce ne spiega o svela alcuni molto poco conosciuti. Ad esempio spiega il recente impiego dei social network per influenzare il voto. Un saggio che mi ha colpito molto, consigliatissimo a chi voglia approfondire l’analisi della politica di oggi.
Un saggio incredibilmente interessante (e divertente!) che raccoglie testimonianze di “gentismo” e “populismo” degli ultimi dieci anni. Leonardi Bianchi compie un’operazione che probabilmente sarà fondamentale per ciascuno di noi per comprendere cos’è che spinge le motivazioni del nostro vicino di casa, del nostro cugino, delle persone che ci circondano e che sono facile preda - inevitabilmente - di una diffusione di notizie che spinge a un certo tipo di propaganda (e, in alcuni casi dannosamente, a ideologie). Quando pensiamo che le ideologie siano morte perché la sinistra e la destra sono quasi scomparse, ecco che compare al governo un partito che in realtà dietro di ideologie ne ha tante: complottismo, lo stesso gentismo. Una serie di -Ismi che, come giustamente ci fa notare Leonardo Bianchi, non sono il male in sé, ma bisogna capire come vengono utilizzati, a che scopi, come e perché. Pensare che anche un partito come il PD sia stato costretto a ricorrere a una propaganda che appartiene di diritto al M5S ci fa capire quanto sia importante adesso la comunicazione “spicciola” dei social, una semplificazione - forse - di concetti, una divisione tra bene e male, perché questi strumenti non siano sfruttati (come bene ci documenta Leonardo Bianchi) esclusivamente da forze politiche che puntualmente si riconoscono nella scena politica più fascista, più qualunquista, più razzista, etc. Se volete avere uno sguardo onnicomprensivo per capire cosa è “successo a questo paese”, questo è un OTTIMO punto di partenza.
Mi aspettavo qualcosa di diverso da questo libro, avevo immaginato (più probabilmente sperato) che analizzasse maggiormente in fenomeno del "gentismo". In realtà il titolo è più che onesto e chiarisce che nel testo si viaggia per l'appunto all'interno di alcuni momenti clou di questo fenomeno nello scenario italiano. I primi due terzi del libro mi sono apparsi più interessanti rispetto all'ultimo che si limita per lo più ad elencare le identità di fenomeni da baraccone nati grazie ai social network, nomi di pagine Facebook e citazioni di utenti. Al contrario l'inizio del saggio riporta approfonditamente fatti di cronaca che per quanto relativamente recenti, avevo quasi dimenticato e di certo non ero mai venuta a conoscenza di alcune analisi fatte dall'autore che non sono da sottovalutare. Nel complesso un libro di facile lettura; rinfrescare la memoria non fa mai male.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore