L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
In un momento storico come quello che stiamo vivendo, nel quale si riabilitano in maniera strisciante stereotipi e modi di pensare dal sapore antico e inquietante, desta preoccupazione l’eco provocata da un semplice libro, che evidentemente ha toccato un nervo scoperto, o forse un nervo lasciato colpevolmente scoperto da una società civile non troppo attenta.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il “libro” del generale Vannacci ha ottenuto un successo commerciale e di consensi inaspettato. La sinistra ha ignorato “Il mondo al contrario”. Intanto il generale sta girando l’Italia presentandolo. Ha fatto bene Massimo Arcangeli a scrivere questo saggio che scava nel pensiero di Vannacci. “La memoria condivisa va tenuta ben distinta dalla condivisione della verità, se non altro perché un ricordo, ancor più se doloroso, è quanto di più personale possa esserci”. “Il diritto all'odio e al disprezzo rivendicato dal generale è perfettamente in linea con l'ideologia di cui è impregnato l'intero libro: la discriminazione di massa verso le minoranze.” Nel discorso di Vannacci c’è l’abitudine di mettere le mani avanti, dapprima afferma il rispetto verso le minoranze, subito dopo aggiunge che queste minoranze vogliono imporre il loro pensiero a una maggioranza indifesa. Scrive ancora Arcangeli: “Il mondo al contrario rivela così di essere la spia di un pensiero profondo che, specialmente in tema di omofobia di sessismo, è ancora ben lungi dall'essere sradicato dal nostro paese”. Il pensiero è basico, minimalista, il rifarsi ad antiche e immutabili “tradizioni” è un punto fermo e immaginario di chi vive di certe ideologie passatiste. Evidentemente ignora gli scritti di Christopher Lasch, Zygmunt Bauman. Byung-chul Han, Luigi Zoja e molti altri che negli ultimi decenni hanno ragionato sui cambiamenti della sessualità. Nel mio piccolo una recensione negativa su Amazon votata da 244 lettori mi è costata la cancellazione di tutte le recensioni. Tempi oscuri per la democrazia e la Costituzione.
Un saggio scritto magistralmente da chi di professione fa il linguista e il sociologo della comunicazione. Edito da Bollati Boringhieri - dunque di nicchia - è un lavoro certosino e preciso, affascinante, dove la fantomatica normalità e i tanti luoghi comuni elencati di solito, vengono sconfessati. Ci si mette in discussione, si cerca una sintesi di pensiero, non si rivendica il diritto di odiare né si discrimina. In una società che si definisce civile, le regole da rispettare sono le stesse, inclusa la buona educazione e la parola mite, gentile, mai accusatoria o prettamente strumentale alla politica. Il generale parla di una maggioranza che, a suo dire, "subirebbe" l'onta di tante piccole minoranze, unite a minarne la stabilità. Già questa è una contraddizione in termini. Il professor Arcangeli, al contrario, svela gli alibi e le puntualizzazioni soltanto personali di chi è salito sugli scranni lamentando "la dittatura delle minoranze" e pretendendo "la sua normalità". Francamente trovo questo concetto limitato, retrogrado e - sposando le idee del linguista, esposte con un lessico raffinato e colto - non mi soffermo sulle divisioni. Né in specie, né in correnti politiche. - In un libro cerco ricchezza di contenuti, linguaggio corretto, particolare spessore e cifra stilistica: di certo queste sono qualità necessarie ed essenziali ma completamente latenti dal best seller del generale. Consiglio vivamente la lettura di questo testo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore