L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Sí, - esclamò Panurge, - insegnatemi a conoscer le mosche nel latte!»
Solo oggi, forse, si può apprezzare appieno la modernità di Gargantua e Pantagruele : un capolavoro della letteratura rinascimentale dalla sorprendente molteplicità di episodi, digressioni, discussioni filosofiche e scientifiche, dalla ricchezza dell’invenzione linguistica e dalla satira dissacrante, che appunta i suoi strali su ogni dogmatismo. La visione violentemente realistica del mondo di un «sacerdote del riso».
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Cosa dire di un classico della letteratura, di un libro scritto 500 anni fa, che non sia già stato detto e che possa essere minimamente interessante? Forse solo il racconto della mia esperienza, quella di un lettore comune contemporaneo, senza alcuna presunzione di rivelare chissà che. Comprai il libro diversi anni fa, quando cercavo libri famosi e “divertenti”. Iniziai a leggerlo ma, dopo alcune decine di pagine, lo abbandonai. Forse conoscete “Il Barone di Munchausen”. Bene, immaginate qualcosa di simile ma più volgare e ripetitivo, più insistente sul mangiare e bere esageratamente, e il tutto per un numero incredibile di pagine. Non era quello che mi aspettavo, in quel momento quel libro non faceva per me. Passarono gli anni e, ogni volta che pulivo la libreria, rivedendolo decidevo di lasciarlo lì. Non si inizia un libro di 858 pagine senza convinzione! Poi, alcune settimane fa, decido di riprovarci. Lo ricomincio da capo, e di nuovo non lo trovo divertente. Mi dico che il senso dell’umorismo deve essere cambiato in 500 anni visti i profondi cambiamenti avvenuti nella cultura occidentale, e decido di perseverare pensando che se è diventato un classico deve pur avere dei meriti, si tratta solo di scoprirli. E poi, chissà, con lo scorrere delle pagine forse il libro migliora o io imparo ad apprezzare quel tipo di umorismo. Ed è così. Il libro primo, dedicato a Gargantua, per me è stato un lungo (166 pagine) supplizio, ma i quattro libri successivi, incentrati su suo figlio Pantagruele, sono stati decisamente meglio e, a tratti, veramente divertenti. Poi arrivo a pagina 760 e qui, con sgomento, scopro che la mia copia è stata rilegata male, che mancano le pagine da 761 a 792 (mentre quelle da 793 a 824 sono presenti due volte)! Cosa avreste fatto Voi?
Consigliato
La raccolta completa dell'ironica e sarcastica epopea dei due giganti Gargantua e Pantagruele. Un libro incredibilmente moderno, che dissacra il sapere e la società dell'epoca, e risulta ancora incredibilmente comico e sagace. Alcuni capitoli forse risultano di pesante lettura, ma ancora si rivela una lettura fondamentale!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore