L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 2014
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Uno tra i primi best seller dell'epoca contemporanea, scandaloso nei contenuti perché fu il primo romanzo che parlò bene delle ragazze "cattive", coloro che modificarono il loro aspetto rendendolo moderno e si emanciparono, sia in ambito sociale che - soprattutto - sessuale. In una parola, le Garçonne. Fu questo romanzo infatti a dare il nome alla nuova estetica femminile dei cosiddetti Anni Ruggenti. La protagonista, Monique, è una delle più affascinanti anti-eroine della letteratura europea di sempre. Consigliatissimo.
È una storia alla base di un'ideologia rivoluzionaria che, partendo dallo scandalo e dalla provocazione, racconta una metamorfosi sociale e culturale. Uno scandaloso classico dell'emancipazione femminile da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per la nuova collana della Sonzogno, diretta da Irene Bignardi, è appena stato pubblicato il romanzo La garconne di Victor Margueritte. Questa collana, Bittersweet, propone storie ad alto contenuto di fattore umano e presenta libri come questo, scritti con uno stile diretto, coinvolgenti, appassionanti, leggeri all’apparenza che, tuttavia, dietro una “facile” lettura lasciano il seme di una problematica. La garconne fu scritto nel 1922 da Margueritte e all’epoca venne considerato romanzo scandalo. Quando uscì, il suo autore che era stato insignito della Legion d’onore fu addirittura pregato di restituire l’onorificenza. Fece molto scalpore per il contenuto; in Francia vendette 750.000 copie, numero esorbitante per l’epoca, e ispirò ben quattro film, uno dei quali vide il debutto di Édith Piaf. Grazie alla nuova collana, La garconne viene riproposto facendo da apripista ad una serie di romanzi, della prima metà del Novecento, ritrovati e rivalorizzati che raccontano di donne.
La garconne, titolo che definiva una categoria di giovani spregiudicate che passerà alla storia del costume, racconta la storia di Monique Lerbier, giovane ragazza della buona società parigina che alla vigilia delle nozze scopre che il fidanzato ha un’amante. Umiliata e offesa, contro il volere della famiglia che la spinge a “far finta di niente”, decide di vendicarsi. Non si nega più nulla, prende in mano la sua vita e cerca qualsiasi situazione che le permetta di emanciparsi; prova esperienze di vario tipo e si concede tutte le occasioni libertine che le capitano, sia con uomini sia con donne, considerandoli esclusivamente “strumenti di piacere”. Monique raggiunge la sua piena indipendenza facendo l’allestitrice d’interni con successo e come rivincita nei confronti dell’uomo che aveva amato e della sua famiglia si trasforma totalmente: da ingenua e idealista diventa decisa e irriverente, modifica il suo aspetto fisico adottando un abbigliamento con pantaloni di stile maschile e con un taglio di capelli molto corto “Com’è diversa con quella pettinatura! Per le donne è diventata una specie di simbolo d’indipendenza, se non di forza. In altri tempi Dalila aveva privato Sansone della sua forza virile tagliandogli i capelli. Oggi loro credono di essere più virili accorciandoli come i maschi” (pag.108) .“Garconne” diventa la connotazione della ragazza maschiaccio, una donna che conduce una vita anticonformista e indipendente. Il romanzo mette in luce i profondi mutamenti negli usi e nei costumi durante i “folli” anni Trenta parigini sia nel codice comportamentale della donna sia nel suo abbigliamento.
Se le donne hanno cominciato a portare il taglio “à la garçonne” è grazie a questo romanzo. Il successo dell’opera di Victor Margueritte s’identifica con la garçonne quale soggetto sociale, figura estetica femminile, uno stile di moda androgino, quindi una donna che conduce la propria vita in modo anticonformista e indipendente. Monique assume quei tratti considerati maschili quale la spavalderia, l’audacia, l’autoritarismo che l’hanno fatta tanto soffrire. Trasforma la sua figura, grazie all’intensa attività sportiva, in un fisico longilineo, rifiuta legami sentimentali di lunga durata, si presenta elegante, libera, indipendente, battagliera alla ricerca di un amore sincero e vero, è il prototipo della donna moderna. E avrebbe desiderato un figlio appartenuto a lei sola “Un figlio naturale? Perchè no? Avrebbe portato a fronte alta il nome della madre che l’avrebbe liberato, fin dai primi anni, dalle costrizioni sociali”(pag.143).
Leggere La garconne significa incontrare pagine hard e immergersi nelle avventure sessuali della protagonista in modo molto esplicito.
Recensione di Clara Domenino
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore