L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un'opera che racconta, attraverso la storia di due famiglie iraniane legate da grande amicizia, l'Iran negli anni precedenti e successivi alla rivoluzione di Khomeini, le incertezze di quegli anni, lo sbandamento delle famiglie, la fuga dei dissidenti, le tribolazioni di quelli rimasti in patria. Eppure l'amicizia di Shirin e Parì, due figlie di quelle famiglie, continua a sfidare negli anni ogni difficoltà e avversità, grazie alla loro reattività ad ogni lutto, ad ogni ostacolo, ad ogni emarginazione. Un romanzo che svela molte risvolti ignorati dall'occidente, illumina e commuove
Questo libro, nel parlare dell'Iran degli ultimi decenni, sembra rivolgersi a tutti noi, aiutandoci a capire quanto sia prezioso e fragile il valore della democrazia. La storia ha un impianto narrativo piacevole: la voce narrante omodiegetica, che appartiene a Shirin, non mette al centro della narrazione le proprie vicende personali, ma quelle della famiglia legata alla sua da stretti e molteplici vincoli di amicizia. Sono amiche tra loro le due mamme, sono amiche tra loro le due figlie (Shirin e Parì), sono amici tra loro i due papà. Ma la storia dell'Iran (quello vero, non quello della finzione letteraria) si dipana soprattutto attraverso le diverse, inconciliabili scelte dei tre fratelli maschi di Parì: il primo abbraccia la causa dello Shah, il secondo si tuffa nel ribellismo comunista, il terzo, il più giovane, è sedotto dalla rivoluzione islamica di Khomeini. Al termine di vicende interessanti e spesso dolorose, Shirin e Parì saranno costrette a chiedersi se l'unica vera possibilità, per loro, non consista nell'andare a vivere all'estero. Anche loro due faranno scelte reciprocamente inconciliabili.
Capolavoro assoluto. Non leggevo un libro così bello ed intenso dai tempi di Tiziano terzani. L' autrice attraverso la storia della famiglia della sua migliore amica racconta la storia dell' iran. Inserisce eventi storici e narrativa in modo impeccabile come la prima Allende. Riflessioni di altissimo profilo. I tre fratelli scelgono tre vie diverse militare rivoluzionaria religiosa ma entrambi rimango delusi frustrati insoddisfatti. Davvero un capolavoro spero di visitare nel 2020 iran.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore