L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2014
Anno edizione: 1997
Promo attive (1)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il Liga scrittore si conferma vero artista con questa raccolta di racconti che descrivono, come fossero pennellate, la vita in un paese di provincia. Prosa secca, liscia, senza fronzoli, che ci presenta i personaggi già immortalati nelle sue canzoni.
Chi ha apprezzato il film "Radio Freccia", non può non leggere questa raccolti di raccontini che ci fanno immergere in un'Italia che non c'è più.
Cosa non ti aspetti dal Liga. Raccolta di racconti piena di metafore e fatti vissuti. Bellissimo il racconto "la testa di pesce gatto". Raccapricciante quello della Cianciulli, simpatici e scanzonati quelli sugli amici. Consigliato per chi cerca una lettura non impegnativa che faccia comunque, ogni tanto, riflettere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un cantautore è per definizione anche scrittore? Tra affabulazione e ricordi, tra passione e riflessione, una risposta a questa domanda.
Le storie che si dipanano in questo libro nascono dalla memoria dell'autore che ripercorre frammenti di vita personale e collettiva. L'infanzia e i compagni di gioco, l'adolescenza e le prime esperienze nel mondo degli adulti, la propria figura di cantante famoso con le incertezze, le emozioni, le passioni di un uomo autentico.
Il borgo è un grande teatro, con i suoi personaggi, le sue "maschere", le tenerezze e i sentimenti più genuini, le violenze e i dolori che vi si mescolano, riproposti con l'affetto di chi si è sentito (e si sente) parte integrante di quell'ambiente. I soprannomi, così tipici della cultura emiliana, caratterizzano i protagonisti di queste storie, già li definiscono, e sono nomi tratti dai comportamenti, dalla fisionomia, dai "miti" di questi ragazzi, uomini e donne che popolano la vita di Ligabue. Ma il borgo è anche il luogo della riflessione su se stessi, del silenzio, dell'ascolto degli altri: un luogo interiore.
Il mondo dello spettacolo è presentato sempre riflesso dalle sensazioni dell'autore: paure, gioie, emozioni, incontri con personaggi famosi del mondo del rock che mostrano un volto inconsueto, molto più umano e sincero.
E anche la celebrità per Ligabue è soprattutto un impegno nei confronti del pubblico, l'impegno ad essere disponibile, serio e corretto verso chi segue il suo lavoro, lo stima e lo ammira. Ma la cosa che traspare è anche la passione intensa per le canzoni che scrive e canta, la voce come strumento per comunicare pensieri e sensazioni. Nel libro però non è certo dominante la sua figura di cantante di successo, anche se esiste quasi come colonna sonora dell'intera narrazione. Domina invece il piacere dell'affabulazione, un tono quasi da cantastorie popolare, con l'evidente ricerca nel linguaggio e nello stile di toni e modalità narrative nuove e più adeguate a quello che viene detto e al come e al perché lo si vuole narrare.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore