L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
«Una delle poche cose, anzi forse la sola ch'io sapessi di certo era questa: che mi chiamavo Mattia Pascal.»
Dopo l'ennesimo litigio con la moglie Romilda e con la suocera, Mattia Pascal, annoiato bibliotecario, fugge dal paesino in cui vive, e fnisce per caso a Montecarlo, dove vince una grossa somma alla roulette. Ma durante il viaggio di ritorno in treno, apprende dal giornale una notizia sconvolgente: la notizia del proprio suicidio. Agli antipodi dei personaggi dannunziani dalla vita sublime, con Mattia Pascal si annunciano gli antieroi del Novecento, che intrattengono un rapporto volubile con le proprie radici temporali, incalzati come sono da una segreta vocazione a dissolversi in altre forme, contro il ricatto della storia e delle sue istituzioni.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mattia Pascal ci insegna che cercare di scappare dai nostri problemi o cambiare completamente identità non sempre porta alla felicità. Quando Mattia prova a vivere una nuova vita, capisce che essere davvero liberi è più complicato di quanto pensasse: senza un nome e senza legami, finisce per sentirsi solo e "invisibile". Pirandello, l'autore, ci ricorda che a volte dobbiamo affrontare le difficoltà e accettare chi siamo, invece di cercare una via di fuga. La storia ci fa riflettere su come la nostra identità e i nostri legami, anche se complessi, siano parte fondamentale di ciò che ci rende unici.
"Il fu Mattia Pascal" è un romanzo scritto da Luigi Pirandello. La storia segue la vita di Mattia Pascal, un impiegato insoddisfatto che, stanco della sua esistenza monotona, decide di scomparire e iniziare una nuova vita. Dopo essere stato dato per morto in un incidente, Mattia assume una nuova identità e si imbarca in una serie di avventure e incontri che mettono in discussione la sua percezione di sé stesso e della realtà. Il romanzo esplora temi come l'identità, la libertà individuale e il significato della vita attraverso la travagliata ricerca di Mattia per trovare un senso di appagamento e realizzazione personale.
Un poco meno filosofico di uno, nessuno e centomila ma con una trama molto interessante, libro assolutamente bellissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore