L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Promo attive (1)
Un esordio potentissimo, con un immaginario degno di Black Mirror e una lingua essenziale e tagliente, che ha ricevuto elogi da grandi nomi della scena letteraria amaricana come George Saunders e Colson Whitehead, e paragoni con classici contemporanei del calibro di Kurt Vonnegut e Ralph Ellison.
«Dalle aberrazioni del consumismo, alle tensioni tra neri e bianchi, alla sovrabbondanza di armi da fuoco: un ritratto distopico (ma ferocemente reale) degli Stati Uniti in 13 racconti che oscillano tra satira e horror » - TuttoLibri
«Un esordio incredibile, una voce nuova e necessaria» – New York Times
«Questa raccolta è letteralemente sbalorditiva» – Boston Globe
Un centro commerciale che durante le campagne di sconto del Black Friday viene invaso da orde di consumatori-zombie; un parco a tema in cui i bianchi possono simulare di uccidere presunti malintenzionati neri; l'autore e la vittima di una sparatoria in una scuola che, dopo morti, cercano di prevenirne un'altra; un gruppo di attivisti neri che vendica con surreale violenza l'ennesima clamorosa assoluzione di un omicida razzista; un mondo postapocalittico in cui ogni giorno si ripete, in un loop eterno, una catastrofe nucleare. I dodici racconti di Nana Adjei-Brenyah sono un ritratto distopico degli Stati Uniti contemporanei, in cui la realtà del consumismo, delle diseguaglianze di classe, delle tensioni razziali, dell'uso incontrollato delle armi da fuoco vengono portate alle loro estreme conseguenze, usando in maniera brillante i dispositivi della satira, della narrativa fantastica, dell'horror. Al cuore delle storie restano però personaggi umanissimi e credibili, nostri simili, che cercano di conservare la sanità mentale o la coerenza morale in un mondo che deraglia: a loro – a noi – l'autore affida la sua speranza.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
“Friday black” è una raccolta di racconti distopici ambientati ai giorni nostri o comunque in mondi paralleli simili a quello in cui stiamo vivendo attualmente. L’autore ne approfitta per creare distopie in cui porta all’estremo problemi della contemporaneità legati al razzismo, alle discriminazioni, alle disuguaglianze di classe, al consumismo, e a questioni etiche come l’utilizzo di armi da fuoco. Sono molto interessanti anche i personaggi, perché pur vivendo in ambientazioni paradossali, folli e sconvolgenti, conservano in qualche modo una loro dignità e un lato umano che contrasta fortemente con le situazioni con cui si scontrano o in cui vivono loro malgrado. Adjei-Brenyah ha creato una vincente raccolta di storie in grado di penetrare con forza il nostro immaginario, rivisitando una moltitudine di orrori e di casi fantascientifici. Tutti questi personaggi e queste ambientazioni fantastiche sono lo strumento per guardare al razzismo, alla violenza e quindi al modo in cui una cultura capitalista si sostiene attraverso l'oppressione di coloro che ne sono al di sotto.
Consumismo, sfruttamento, povertà, metodo di resistenza e lotta della comunità afroamericana sono al centro dei racconti avvincenti che compongono questo libro dirompente. "Quando la tv smise di funzionare, mia madre disse: "Bene. Così adesso puoi leggere di più". Poi la nostra casa ai piedi di una collina perse completamente la vita: il gas, l'acqua, la corrente elettrica. Un giorno, rientrando a casa, sentii un odore caldo di riso col pollo. Quel giorno a scuola non ero riuscito a rubare un secondo hamburger dalla mensa. Mi brontolava lo stomaco. A casa il frigo era diventato una bara vuota. Il forno e i fornelli erano diventate decorazioni che servivano a dare una parvenza di casa a uno scatolone morente. Erano giorni colorati dalla fame".
Dodici storie distopiche. La cui follia sta nel non essere poi così tanto folli. Dodici mondi estremi, eppure plausibili, spaventosamente reali. Razzismo, consumismo, follia pura e allucinata. Appassionanti e inquietanti, se piace il genere consigliatissimo!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore