L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Devo dire che ero un po' intimorita di affrontare la lettura di quest'opera. Ma mi sono piacevolmente ricreduta. Frankestein non è solo la storia madre del genere gotico, ma anche piena di significato. L'opera affronta come argomenti principali il limite tra cosa è giusto è cosa è sbagliato. Il limite che la scienza non dovrebbe superare. Ci insegna che gli uomini in fondo non devono mai oltrepassare il loro ruolo, perchè non sono niente altro che uomini. La figura dello scienziato nella storia fa quasi la parte del vero cattivo, colui che non riesce a non superare il limite. Come il protagonista, il dottor Frankeinstein che con la sua brama di sapere e conoscenza super il limite imposto a tutti noi. La morte. Ora sebbene la storia sia un intreccio di storie e di punti di vista, ho trovato un solo piccolo difetto, o comunque può essere stata una mia incapacità di comprensione, nel come la creatura venga in effetti portata alla vita. Se da un lato abbiamo il dottore che una volta portata in vita la sua creatura scappa inorridito (come se la responsabilità non fosse sua) e la fa da padrone, A mio avviso il vero protagonista è proprio lui, la creatura. Sebbene mostruoso pienamente umano e ricco di sentimenti. Ho provato pena e ho patito insieme a lui il dolore della solitudine e del disprezzo da parte della gente. Si può davvero biasimare delle sue azioni? Io credo di no. Ed è proprio questo che a mio giudizio lo rende più umano del suo creatore. Sembra essere l'unica vera vittima della storia. E' sublime come l'autrice riesca a trasmetterti tutti i sentimenti che prova la creatura e come leggendo uno si senta parte in causa. Viene quasi da chiedersi, e se fossi stato io in quella occasione avrei forse fatto diversamente? La risposta secondo me sarebbe quasi sicuramente no. Perchè tutti noi in fondo abbiamo paura del diverso. Da leggere assolutamente
Un classico. Da leggere.
Un classico. Da leggere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore