L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ho trovato questo libro davvero denso e appassionante perche’ mi ha guidato attraverso il tempo e i luoghi della vita di San Francesco e mi ha presentato, passo dopo passo, la moltitudine di persone che il santo di Assisi incontro’ sulla sua via, diseredati e nobili, papi (preoccupati di assorbire il movimento francescano all’interno della Chiesa imponendo la stesura di una Regola) crociati, lebbrosi, donne ( Santa Chiara e le sue compagne), il sultano al-Kamil e soprattutto coloro che fin dall’inizio, decisero di sperimentare insieme a lui una vita concretamente ispirata alla poverta’ e all’umilta’ di Cristo. Nonostante sia stato scritto e detto moltissimo, siano stati girati film su San Francesco di Assisi, la sua personalita’ continua ad essere un’incognita, ma affascina il mistero della sua vita, quella di un uomo profondamente libero e semplice, nel senso di capace di andare all’ essenza delle cose e di coglierne la bellezza, che non giudico’ mai, ne’ il clero corrotto, ne’gli eretici, ne’ le cruciate, che sapeva cantare e suonare (il Cantico dei Cantici era destinato ad essere cantato). Mi e’ sembrata particolmente bella una considerazione che fa Franco Cardini quando scrive che: “ l’exire de saeculo non fu per Francesco un fuggire dal mondo quanto un attraversarlo come un pellegrino che pur amandolo e apprezzandolo sa che non gli appartiene piu’ “.
Chi ha avuto modo di ascoltare almeno una volta Franco Cardini anche solo in una delle sue non rare apparizioni televisive sarà di certo rimasto colpito dalla sua voce tonante e un poco addolcita da un evidente accento toscano e se ne sarà fatta un'idea come di un medievista colto e burbero e di uno storico attento all'attualità e incline alla polemica e a posizioni poco conformiste. Leggendo la bella "Nota critica" che chiude questo volume, recentissima riedizione di un testo uscito per la prima volta nel lontano 1989, si sentirà invece il decano dei nostri medievisti parlare con un tono ben più umile del consueto: "questo libro (...) era nato verso la metà degli anni Ottanta sulla base di (...) un tradimento (...) quello che cioè la "storia" di Francesco si sarebbe potuta riraccontare solo (...) abbandonando il biografismo di tipo positivistico (...) questa specie di gabinetto del dottor Frankenstein, nel quale si ricostruiscono personalità storiche improbabili e fittizie accozzando insieme testimonianze eterogenee e magari contrastanti (...) non avevo alcuna intenzione di aggregare il mio mostriciattolo alla schiera di quelli già esistenti. Temo di non essere stato pari al compito che mi ero prefisso." (p. 247) E invece il Francesco che esce dalle 239 pagine di questa anomala biografia pensata per "gli studenti universitari e i Colleghi insegnanti di storia nelle scuole secondarie" (p. 248) mi pare un Francesco credibile, non soffocato da un apparato di note asfissiante come quello delle biografie iperscientifiche, ma neanche ridotto a caricatura di sé stesso come quello troppo spesso vulgato sulla base di pseudoriletture ecologiste, pacifiste o banalmente melense. Un Francesco folle (di Dio), ma non pazzo; ribelle, ma non arrogante; convinto, ma non integralista. E se alla fine è un'autobiografia di Cardini, pazienza. "Ti prego ancora di portarmi di quei dolci che eri solita darmi quando mi trovavo ammalato a Roma" (p. 238) : toglietemi tutto, ma non i biscotti.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore