L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Una personalità affascinante, che questa biografia rende fortemente umana, restituendo corpo e sostanza alla donna, alla moglie e alla madre che vive e palpita dietro l'icona.
«Attraverso le parole e il racconto di Anna Pomar rivive il mito di Franca Florio» – Stefania Auci, autrice de I leoni di Sicilia
Si respira l'atmosfera di casa Florio in queste pagine che ripercorrono la mirabile ascesa e il drammatico crollo del casato.
Ha l'impeto coinvolgente di un romanzo, questa biografia dedicata a Franca Jacona di San Giuliano. Ha le tinte – ora pastellate, ora forti e decise – di una grande tela, in grado di offrire un quadro d'insieme senza però sacrificare alcun dettaglio. Ha l'andamento incantatorio delle favole, quelle favole lunghe e incredibilmente avvincenti, nelle quali ai momenti di allegria, felicità e spensieratezza si alternano improvvisi rovesci di fortuna, prove durissime, drammatiche sfide. Ma ha, soprattutto, l'attendibilità e l'accuratezza di un lavoro fatto con studio, pazienza ed estrema cura. Discendente da nobile famiglia siciliana, andata in sposa nel 1893 all'armatore Ignazio Florio, Franca è una figura straordinaria, di certo una delle personalità di maggior spicco nella élite internazionale della Belle Époque. La sua bellezza, il suo charme e la sua eleganza suscitano l'ammirazione di sovrani e principi. Poeti e artisti la immortalano nelle loro opere. Ma a farla emergere non è solo la sua avvenenza; con intelligenza e sensibilità, Franca Florio svolge anche un ruolo determinante nei delicati rapporti con personaggi del mondo della politica e della finanza che la potentissima Casa Florio intrattiene a livello europeo.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Più che la biografia di Franca Florio sembra di leggere un libro di storia. Ottima ricerca documentale da parte dell'autrice. Mi sarei aspettata qualcosa di più.
L'autrice, senza collocare Franca Florio realmente nel contesto in cui vive, ci mostra un bel mondo artefatto, che per i morti di fame - pronti ad esaltarsi ogni volta che un potente si manifesta in tutta la sua potenza - è sempre fonte di giubilo e di gioia, e pure di grande reverenza. Il libro, editato per la prima volta nel 1985 e riproposto ora nel 2021, è di una noia mortale, scritto dai bordi di quello che resta di una ridicola aristocrazia, in questa città dove ancora i titoli nobiliari esistono e i potenti sono belli, buoni e soccorrevoli. Gli archivi sono stati consultati dalla Pomar con l'unico obiettivo di poter riportare puntigliosamente ogni piccola notizia su feste, addobbi e gioielli. Dove non è possibile tacerli, i conflitti politici e sociali, nonché le terribili disuguaglianze esistenti, vengono minimizzati al massimo. Il libro risulta più interessante se è l'autrice a diventare oggetto della lettura: ci fa comprendere come spesso si scriva solo perché si ha la penna facile e ci si accoda volentieri al sentimento dominante, e inoltre dimostra come - in alcuni contesti - il tempo sia trascorso del tutto inutilmente
Buona biografia di una delle donne più apprezzate di inizio 1900. Questo libro racconta della grande famiglia Florio, in particolar modo di Franca moglie di Ignazio, e di tutto quello che hanno fatto per la Sicilia e in particolare per la bella Palermo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore