L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2021
Anno edizione: 2018
Anno edizione: 2012
Anno edizione: 2008
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Anno edizione: 2020
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Piuttosto interessante, pur confermando la scarsa attitudine degli scrittori italiani per il romanzo.
Un breve romanzo d'altri tempi, ma veramente ben scritto. Protagonista è l'amore, corrisposto e non e il trionfo, secondo me, di quello vero, passionale, spregiudicato ed egoista di Fosca.
Fosca, ovvero l'accollo mortale - questo dovrebbe essere per me il sottotitolo. Sì, lo so che Tarchetti faceva parte della scapigliatura, che erano autori votati al capriccio, al dolore, alla delusione, alla malattia fisica, alla speranza, al male sociale. Mescolate tutte queste cose, metteteci un certo compiacimento del dolore e delle amarezze che colpiscono gli uomini, una certa prostrazione e dedizione alle avversità - tutte. Ma io, da scorpione, sono altamente avversa a qualsiasi tipo di persona si attacchi ossessivamente, quindi ecco, alla malaugurata Fosca di turno avrei detto tipo "pussa via, stammi lontano". Sulle prime questa sembra una storia d'amore ossessivo, e invece anche no. O meglio, è una storia doppia: tra la luce di Clara e l'oscurità di Fosca, solo che quella che il racconto che veramente viene portato avanti è quello oscuro, quello di un'attrazione della bruttezza, quasi oscena nella realtà, ma che trova, non si sa come, un suo piano, surreale e artistico. La narrazione segue questa tensione ossessiva, va avanti non a parole ma attraverso i sentimenti, le reazioni emotive. Certo, c'è l'autobiografia di Tarchetti in questi pagine, la lotta con la nevrosi (esplicitata attraverso Fosca) e con la bruttezza che avranno la meglio sia su di lui e sia su Giorgio. Ma che angoscia nel leggerlo. Che angoscia nel vedere una persona strisciare ai piedi di un'altra per racimolare un affetto inesistente, mai corrisposto. Che pena vederla ingannata, derisa, umiliata.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore