L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 1994
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una storiella che non mi ha lasciato alcuna riflessione o emozione, è andata giù liscia e abbandonandomi all’insoddisfazione.
Soltanto tre libri ha composto Djuna Barnes, l'autrice aveva 30 anni e l'energia inconfondibile dell'accumulazione paziente, del segreto a lungo difeso, statuiva quella legge del ritardo e dell'astinenza che presiede alla facoltà di condensazione poetica. La foresta della notte, un romanzo, che scompagina 13 anni dopo con la violenza di un lungo grido, quel mondo duro e profondo come uno specchio. Con questo libro entra già compiuta nella letteratura moderna la figura della giovinetta demente e predatoria, preda lei stessa del lugubre e liquescente Bosco della notte. La sua è una prosa pressoché impraticabile, irrappresentabile, e per eccellenza è tuttavia recitata nella tradizione di un personaggio spiritualmente non meno enigmatico di lei stessa: il segretario delle Nazioni Unite per esempio. La Barnes ci ricorda le parole di Dante: che l'elegia deve essere umile nel tono perché propria della condizione degli infelici. Un romanzo meraviglioso.
Romanzo modernista in tutto e per tutto, La foresta della notte è il fluire inarrestabile delle ossessioni, dei desideri e dei traumi familiari di un'autrice che visse liberamente la propria sessualità. Arduo da leggere e da interpretare, si può solo intuirne la natura a mezza via tra sfogo articolato di dolori insanabili e rivendicazione disperata di libertà. Libertà di amare, una libertà senza speranza che promette e non mantiene. Non mi capita quasi mai di leggere un libro due volte, ma con quest'opera della Barnes è capitato. Entrambe le volte l'impressione è stata la stessa, di un libro per pochi. Autobiografico, certo, ma per quanto l'autrice voleva raccontarci di sé. Certo ermetismo nuoce ma è un libro che avrebbe meritato più fortuna.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore