Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Follie di Brooklyn - Paul Auster - copertina
Follie di Brooklyn - Paul Auster - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 390 liste dei desideri
Follie di Brooklyn
Disponibilità immediata
12,35 €
-5% 13,00 €
12,35 € 13,00 € -5%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,49 €
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Lin Bookstore
Spedizione 5,70 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nuova Ipsa
Spedizione 6,85 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
OCCASIONI SICURE
Spedizione 7,49 €
-5% 13,00 € 12,35 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 15,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Emozioni Media Store
Spedizione 6,30 €
11,79 €
Vai alla scheda completa
Multiservices
Spedizione 5,50 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
13,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Nani
Spedizione 6,90 €
12,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 13,00 € 7,15 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Lin Bookstore
Chiudi
Libreria Nuova Ipsa
Chiudi
OCCASIONI SICURE
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Emozioni Media Store
Chiudi
Multiservices
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libreria Nani
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Follie di Brooklyn - Paul Auster - copertina

Descrizione


Con un matrimonio fallito e una brutta malattia alle spalle, Nathan Glass torna a Brooklyn con l'intenzione precisa di cercare un buon posto per morire. Ma il caso ha in serbo per lui ancora molti avvenimenti, incontri ed emozioni.

Quando hai vissuto a lungo come me tendi a pensare di aver ascoltato di tutto, di non poterti piú stupire di nulla. Ti viene pure voglia di vantarti della tua esperienza del mondo e poi, ogni tanto, ti ritrovi di fronte a qualcosa che ti catapulta fuori dal bozzolo di goduta superiorità, ricordandoti da capo che della vita non capisci un bel niente.

Raggiunta ormai l'età della pensione, Nathan Glass ritorna a Brooklyn, la città dov'è nato e che ha lasciato quasi sessant'anni prima. Ha un solo e preciso desiderio, quello di cercare un buon posto per morire. Ma il caso ha deciso per lui diversamente. Gli amori infelici del nipote Tom, le avventure del libraio-falsario Harry Brightman, l'apparizione improvvisa della piccola Lucy, che rifiuta di svelare dove si trova sua madre, sorella di Tom. Nathan pensava di dedicarsi a un progetto, la scrittura di un Libro della follia umana, ma le follie sono lí, appena fuori dalla porta, nel piú vivo e colorato angolo di New York. Una commedia dalla trama apparentemente spensierata. Una commedia che termina però la mattina dell'11 settembre 2001, data oltre la quale i lieto fine diventeranno di colpo piú amari e difficili.

Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2014
Tascabile
17 giugno 2014
268 p.
9788806222673
Chiudi

Indice


Le prime frasi del romanzo

OUVERTURE
Stavo cercando un posto tranquillo per morire. Qualcuno mi raccomandò Brooklyn e cosí la mattina dopo partii dalla contea di Westchester e andai fin là per fare un sopralluogo. Non ci tornavo da cinquantasei anni, e non ricordavo nulla. I miei genitori avevano lasciato la metropoli quando avevo tre anni, ma l'istinto mi richiamò nel quartiere dove avevamo vissuto, trascinandomi come un cane ferito verso il luogo natio. Un agente immobiliare della zona mi mostrò sei o sette appartamenti brownstone, e prima che finisse il pomeriggio ne avevo preso uno in affitto - piano-terra, due camere da letto e un piccolo giardino privato - in First Street, ad appena mezzo isolato da Prospect Park. Non avevo idea di chi fossero i miei vicini e non me ne importava. Lavoravano tutti dalle nove alle cinque e nessuno aveva bambini, quindi il palazzo era relativamente silenzioso. E io, questo desideravo più di ogni altra cosa. Una fine silenziosa per la mia vita triste e ridicola.
Il contratto di vendita della casa di Bronxville era già stato stipulato, per cui a fine mese la transazione sarebbe stata conclusa e avrei avuto soldi in abbondanza. La mia ex moglie e io pensavamo di dividerci il ricavato, e quattrocentomila dollari in banca sarebbero stati più che sufficienti a mantenermi finché non avessi esalato l'ultimo respiro.
Nei primi tempi ero disorientato. Per trentun anni avevo fatto il pendolare tra i sobborghi e Manhattan, dove c'era la sede della Mid-Atlantic Accident and Life, ma adesso che non avevo più il lavoro c'erano troppe ore nella giornata. Circa una settimana dopo il mio trasloco nella casa nuova venne a trovarmi in auto dal New Jersey mia figlia Rachel, che è sposata.

Valutazioni e recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
(53)
5
(25)
4
(11)
3
(9)
2
(5)
1
(3)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

luciano
Recensioni: 5/5
Biografie per sfuggire all'oblio della morte

E' un romanzo che si legge con piacere, ironico e anche divertente, anche se non mancano spazi di riflessione sulla morte e la violenza e per la presenza di personaggi tragici, fondamentalmente buoni, come Harry Brightman. Tutto succede a Brooklyn tra il 2000 e il 2001 e si conclude l' 11 settembre del 2001 con l'attentato alle Torri Gemelle. Il sessantenne Nathan Glass, l'io narrante, quel mattino esce alle ore otto (tutto sarebbe successo quarantacinque minuti dopo), "e mentre camminavo lungo il viale sotto quello splendido cielo azzurro ero felice, amici miei, l'uomo più felice che sia mai vissuto". Alle ore dieci, il fumo di tremila corpi sarebbe stato portato dal vento verso Brooklyn e "si sarebbe posato su di noi in una bianca nube di ceneri e morte". A proposito di morte, Nathan era stato un assicuratore nel ramo morte e aveva rischiato di morire per una grave malattia e riflettendo sulla morte e il successivo oblio, aveva pensato di raccogliere e stampare biografie di persone qualunque: "Qualcosa sarebbe vissuta dopo di loro, che sarebbe vissuta dopo tutti noi. Mai sottovalutare il potere dei libri". Questo progetto, che Natan ritiene campato in aria, in realtà è stato realizzato a Pieve Santo Stefano dove c'è un archivio che raccoglie più di diecimila diari di persone qualunque.

Leggi di più Leggi di meno
Gilles
Recensioni: 4/5
Libro scorrevole e ben scritto

È il primo libro che leggo di Auster. Mi è piaciuto, la scrittura è scorrevole e tutti gli avvenimenti incuriosiscono e facilitano il lettore a concludere la lettura rapidamente.

Leggi di più Leggi di meno
Ilaria
Recensioni: 5/5
Meraviglioso!

Il primo romanzo che leggo di quest'autore. Meraviglioso. Lettura piacevole, vite dei personaggi ben delineati che si intrecciano con la vita del personaggio principale, niente viene lasciato in sospeso. Lo consiglio assolutamente e mi sprona a leggere altri libri di Paul Auster.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,88/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(25)
4
(11)
3
(9)
2
(5)
1
(3)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

La recensione di IBS


«Nessuno cresce con l’idea che il suo destino sia fare il tassista.»

Basta partire dal titolo Follie di Brooklyn (evidente richiamo alle commedie di Broadway) per comprendere come Paul Auster ci regali un nuovo colpo (di teatro). Un romanzo che ha il ritmo narrativo di una commedia, una scrittura che si avvicina alle atmosfere evocate dalla sceneggiatura di Smoke, ma che (fortunatamente) di cinematografico non ha nulla.
Auster ci (ri)porta nella “sua” Brooklyn: quella dove abita e lavora, quella oggi artisticamente scintillante ma che fino a qualche decennio fa era soltanto “un quartiere misero e fatiscente, abitato da poveri immigrati e da famiglie di operai”. Proprio qui, tra queste strade asfaltate dalla memoria, si muove il protagonista Nathan Glass: un uomo di mezza età che la vita vorrebbe sfiorito, sfiancato da una malattia terminale, ma che il destino sembra aver deciso di “salvare”. Nessun miracolo, si intenda: solo La musica del caso. Quella musica che non è soltanto il titolo di uno tra i migliori libri di Auster, ma la partitura lirica dalla quale si muovono tutte le storie raccontate dallo scrittore americano.
Tra queste pagine, attraverso il protagonista, si coglie la vita là proprio dove la vita si sta spegnendo. La malattia in Auster diventa metafora della “spazzatura della nostra cultura”: un mondo invaso ed evaso. Attraverso Nathan Glass assistiamo alla decadenza, illuminata a giorno da quel potente anestetico che è l’ironia, di un universo che sta per implodere, di un universo sempre più vicino al proprio “Ground Zero”. E quando ti ammali “di colpo smetti di essere te stesso. Diventi la persona che abita il tuo corpo, e quello che ora sei è la somma totale delle insufficienze di quel corpo”.
Non è una radiografia perfetta del nostro contemporaneo? Del nostro Occidente che guarda con (t)errore ad Oriente senza accorgersi del proprio tramonto?
Nathan Glass, di professione “assicuratore di polizze vita”, ci rappresenta tutti.
Con Nathan Glass, Paul Auster continua a raccontarci la sua Città di vetro. Ma anche il suo mondo di carta. Quello influenzato da Philip Roth (è un caso che Nathan sia il nome di Zuckerman, alter ego letterario di Roth?) e da Salinger (è un altro caso che Glass si chiami anche la famiglia della saga salingeriana?).
Gli interrogativi, per ora, restano tra parentesi. Altre risposte, invece, le si trovano ne Le trame della scrittura, intervista ad Auster trascritta da Matteo Bellinelli. Come già in Una menzogna quasi vera, conversazioni pubblicate qualche anno fa da Minimum fax, Paul Auster si mette a nudo. Il suo è un corpo a corpo con la scrittura. Come quando confessa: “Scrivere non è un modo molto interessante di vivere: seduto il giorno intero in un locale, tutto solo, concentrato su una macchina per scrivere. Eppure non potrei mai immaginare di non farlo: la mia vita sarebbe vuota e incompleta se non scrivessi”. Anche se “mentre scrivo mi sento sempre perso, e solo. Mi sento sempre un principiante, continuo ad imbattermi nelle stesse difficoltà, gli stessi vuoti, le stesse disperazioni…”.
a cura di Wuz.it

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Paul Auster

1947, Newark (New Jersey)

Paul Auster è stato uno scrittore, sceneggiatore e regista statunitense. Nato da genitori ebrei originari dell’Europa orientale (il nonno paterno era emigrato nel 1901 dalla città ucraina Ivano-Frankivsk), dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1970 si era spostato a Parigi dove aveva lavorato come traduttore fino al ritorno a New York nel 1974. L'esordio come scrittore era avvenuto - dopo diversi insuccessi e il divorzio dalla prima moglie, la scrittrice Lydia Davis - con poesie, racconti e articoli pubblicati sulla “New York Review of Books” e sulla “Harper’s Saturday Review”. La sua opera più famosa, subito accolta favorevolmente dalla critica, è la Trilogia di New York (composta dai romanzi Città di vetro,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore