L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ottima trama, bei disegni, scene molto divertenti ma al tempo stesso comprensive di temi importanti.
Le follie dell'imperatore Un po' snobbato dalla critica e poco conosciuto rispetto agli altri cartoni dello stesso periodo, le follie dell'imperatore rimane comunque il cartone animato più divertente della storia. Da piccolo, forse a causa di un umorismo troppo adulto, lo avevo snobbato ma adesso lo riguardo almeno una volta l'anno e, nonostante lo conosca praticamente a memoria, continuo a ridere di gusto. La versione italiana rende ancor meglio, con i doppiatori che hanno svolto un lavoro egregio personalizzando e enfatizzando le sfaccettature dei singoli personaggi con suoni vari che rendono più che onore alla versione originale in inglese. Nel caso voleste vederlo con i vostri figli, consiglio di aspettare che crescano un po' (almeno 12-13 anni) per evitare che, come me, non apprezzino lo stile.
Fallito l’esperimento della computer grafica tentato con Dinosauri, la Disney decide di tornare alla ribalta con l’animazione classica e con un lungometraggio brillante e dotato di un’ironia demenziale, vicino a quella comicità slapstick tipica delle Merry Melodies della Looney Toons. Il film è ironico, brillante, e propone una piacevole variazione sul tema della maturità. Nota di merito al doppiaggio italiano, che oltre alle voci del duo Luca & Paolo vede anche la presenza della compianta Anna Marchesini.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Per ridere di un lama (non tibetano)
Trama
L'imperatore Kuzco sta per compiere 18 anni ma è troppo pieno di sé per trovare una sposa 'adeguata'. Compie però l'errore di licenziare l'anziana consigliera Izma che si vendica con l'aiuto del fusto Kronk che le fa da chaperon. Il proposito è quello di avvelenarlo ma, per un errore, di Kronk, la pozione non lo uccide, ma lo trasforma in un lama (parlante ovviamente). L'imperatore lama finisce così sul carro del campagnolo Pacha col quale avvia un rapporto amichevolmente conflittuale. La loro alleanza porterà comunque alla sconfitta di Izma e al ritorno dell'Imperatore a un'umanità completa (anche in rapporto agli altri).
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore