L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2016
Anno edizione: 2018
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La vicenda legata alla storia di Spaggiari mi ha subito incuriosito. Ho quindi deciso di acquistare questo libro e ne sono rimasto veramente soddisfatto. La narrazione non lascia a desiderare ed è ricca di dettagli. L'organizzazione e la realizzazione del "colpo del Secolo" vengono tracciate come un diario e una parte è lasciata anche alla fuga dall'ufficio del giudice che lo stava interrogando. Consiglio questo libro a chi è affascinato da storie particolari e da personaggi del scolo scorso che ormai purtroppo non esistono più. La prefazione, che narra la vicenda di come è venuto alla luce questo libro, e la postafazione che ci racconta qualcosa in più dello Spaggiari uomo, danno un valore aggiunto a tutto il volume.
Un libro che ho preso perché incuriosito dal personaggio "Spaggiari"; sono però rimasto deluso perché durante il racconto, spesso l'autore divaga esprimendo considerazioni che a mio modesto parere, nulla hanno a che fare con la storia. Per il resto comunque non sono rimasto impressionato dal resoconto, mi aspettavo che venissero descritti con novizia di particolari i vari passaggi relativi al furto, ma ahimè questo non è avvenuto.
E' stato davvero incredibile scoprire questo autore così "improbabile". Nel senso, si intende dire, che non ci si poteva certo aspettare una così abile penna da un ex-militare, bandito e avventuriero come fu Spaggiari. Il suo stile, così vivo e rabbioso, nel solco della miglior tradizione letteraria francese, si inserisce a metà tra Dumas e Céline: «Capiamoci bene, io non sono uno scassinatore. Sono un avventuriero […] Trascorro la maggior parte della mia vita di qua e di là e cerco il tempo su una musica che non esiste più». Questo è l'unico suo romanzo ad oggi edito in Italia, la cui lettura è davvero consigliata. L'autore, al di là delle apparenze, pur essendo di fatto un ladro, è un tipo umano ad oggi in via di estinzione. Uno di quelli che mantengono fede alla parola data e che credono davvero nell'amicizia. Un cuore generoso, uno spirito avventuriero, un uomo con una sua etica ed una estetica. Inutile dire che l'autore non fa più parte del mondo dei vivi. Riposa in Francia, dove è stato riportato il suo cadavere una volta morto, durante la latitanza terminata solo con la sua vita avventurosa. Il romanzo lo si legge tutto d'un fiato; basta leggere le prime pagine per non riuscire a staccarsene più. Provare per credere. Se avrete seguito il consiglio e vorrete approfondire il personaggio, allora è inevitabile la lettura della biografia di Giorgio Ballario pubblicata per Idrovolante edizioni: "Vita spericolata di Albert Spaggiari". Buona lettura e buona avventura.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore